en
« »

Asphaltica World: due giorni di formazione

L’evento, dedicato ai professionisti della viabilità, è in programma a Roma (29-30 ottobre) insieme alla 10ª edizione di Oil&nonOil-S&TC

Due giorni di convegni tecnici per fare il punto sullo stato e sul futuro delle infrastrutture stradali in Italia: un patrimonio che ammonta a oltre 850mila chilometri di rete viaria asfaltata, dalle autostrade fino alle strade private. L’occasione è Asphaltica World, l’evento “conference” in programma a Roma il 29 e 30 ottobre 2015, organizzato da Siteb, Associazione italiana bitume, asfalto, strade, e Veronafiere.
Il nuovo format al debutto nella Capitale, riservato agli addetti ai lavori e ai professionisti della viabilità, si aggiunge al tradizionale salone di Asphaltica dedicato alla gestione e alle tecnologie per pavimentazioni e infrastrutture stradali, in calendario a Verona dal 22 al 25 febbraio 2017 insieme a SaMoTer, manifestazione internazionale di macchine movimento terra, da cantiere e per l’edilizia.

Asphaltica World rappresenta gli Stati generali di un settore che conta 4mila aziende, 400 grandi impianti di produzione di bitume e dà lavoro a 35mila persone, 500mila considerando l’indotto

La formazione professionale è protagonista assoluta nel corso dei workshop in calendario nei due giorni di manifestazione grazie a tre sessioni – una nella giornata di giovedì e le altre due venerdì – che affrontano altrettanti macro-temi: la gestione delle strade in Italia, le nuove risorse e tecnologie e il controllo delle prestazioni.
Si va quindi dal road management per grandi e piccole amministrazioni, passando per la manutenzione e il riciclaggio di asfalti e bitumi e arrivando all’analisi di sicurezza delle piattaforme stradali, senza dimenticare gli aspetti normativi e di finanziamento dei lavori. Il tutto presentato e analizzato attraverso case history e il punto di vista degli esperti del settore.

La partecipazione ad ogni convegno, inoltre, garantisce il rilascio di un attestato di frequenza e di tre crediti formativi validi per l’aggiornamento professionale obbligatorio degli ingegneri. Il programma, i contenuti e i relatori di Asphaltica World 2015 sono stati selezionati da un Comitato Scientifico presieduto da Carlo Giavarini, presidente onorario di SITEB, e formato da: Gabriele Camomilla, terotecnologo; Eleonora Cesolini, direttore centrale Ricerca e nuove tecnologie di ANAS; Federico D’Amico del ministero dell’Ambiente; Ornella Segnalini, direttore generale per le Infrastrutture stradali del ministero Infrastrutture e Trasporti; Mario Virano di TELT, Società Tunnel Europeo Lione-Torino; Armando Zambrano, presidente del Consiglio nazionale ingegneri.

Fonte: Servizio Stampa Veronafiere
Articoli correlati