en
« »
tags

Gli organizzatori di Asphaltica

Il Salone internazionale dedicato a tecnologie e soluzioni per pavimentazioni stradali, sicurezza e infrastrutture viarie è organizzato da Veronafiere e SITEB - Strade ITaliane E Bitumi

Veronafiere - Trade shows & events since 1898VERONAFIERE S.p.A.

Più di 1,1 milioni di visitatori, oltre 13mila espositori, 760mila metri quadrati di aree e stand venduti, 71 manifestazioni organizzate di cui 47 in Italia e 24 all’estero, in 14 nazioni. Sono i numeri dell’attività con cui il Gruppo Veronafiere ha chiuso il 2019, superando per la prima volta i 105 milioni di euro di fatturato. Risultati che confermano Veronafiere tra le più importanti piattaforme fieristiche di promozione internazionale per il business di aziende e operatori.

La storia di Veronafiere ha origine nel 1898, con le fiere semestrali legate all'agricoltura e ai cavalli avviate dal Comune di Verona. Nel 1930 si costituisce l’Ente autonomo per le Fiere di Verona che diventa Veronafiere Spa nel 2016, assumendo la forma giuridica di società per azioni.

Punto di forza di Veronafiere è da sempre quello di essere organizzatore diretto delle proprie manifestazioni.
Vinitaly, Marmomac, Fieragricola, Fieracavalli e SaMoTer sono soltanto alcuni dei prodotti di successo in un portafoglio che riflette una specializzazione nelle filiere legate a wine&food, agroalimentare, pietra naturale, design e macchine per costruzioni.
Negli anni l’offerta è stata ampliata ad altri comparti quali il riscaldamento a biomasse legnose (Progetto Fuoco), le moto custom (Motor Bike Expo), senza dimenticare il mondo dell’arte (ArtVerona), la scuola e la formazione (Job&Orienta), l’industria biomedicale (Innovabiomed) e il biologico (B/Open).

L’operatività di Veronafiere è fortemente proiettata sui mercati mondiali attraverso rassegne internazionali che coprono Stati Uniti d’America, Cina, Russia, Brasile, Canada, Germania, Inghilterra, Olanda, Messico, Polonia, Thailandia, Hong Kong Marocco e Perù. Il settore vitivinicolo è rappresentato dalle tappe di Vinitaly International, insieme ai saloni b2b Wine South America e Wine To Asia. Pietra naturale, design e tecnologie di lavorazione sono al centro di Stonexpo/Marmomac e Vitória Stone Fair/Marmomac Latin America. All’estero, Veronafiere può contare su una rete di 60 delegati, un ufficio permanente a Shanghai e le società Veronafiere do Brasil, Veronafiere Asia Ltd e Shenzhen Baina International Exhibitions.

Veronafiere ha scelto di sviluppare un modello di business sempre più virtuoso e sostenibile a livello ambientale. È infatti la prima fiera in Italia ad aver ricevuto la certificazione ISO 50001 e ad avere allestimenti eco-certificati in alluminio e tessuto riciclabili al 100%.
Produce energia pulita da oltre 2mila mq di pannelli fotovoltaici installati su tetti dei padiglioni ed è tra le prime società fieristiche in Europa per il riciclaggio dei rifiuti prodotti durante le manifestazioni, con una quota che supera il 70% del totale. In 10 anni è stato raggiunto l’obiettivo di una riduzione dei consumi di elettricità del 47%, di gas del 52% e di acqua del 17%.


SITEB - Strade ITaliane E BitumiSITEB - Strade ITaliane E Bitumi

SITEB è un’associazione senza fini di lucro che raggruppa in maniera trasversale i principali operatori del settore stradale e delle membrane impermeabilizzanti.

Unico in Italia a rappresentare le esigenze del settore, SITEB riunisce e aggrega circa 200 associati, tra aziende, Pubbliche Amministrazioni, enti, laboratori e fornitori di servizi, istituzioni e liberi professionisti.

SITEB è membro di diverse organizzazioni nazionali ed internazionali. È uno dei fondatori di IBEF - International Bitumen Emulsion Federation, l'organizzazione internazionale di produttori di emulsioni bituminose. È socio di ANCE - Associazione Nazionale Costruttori Edili, Confindustria, EWA - European Waterproofing Association, AIA-EMAA - European Mastich Asphalt Association, UNI - Ente Nazionale di Unificazione e AIPCR - Associazione della Strada. Inoltre, partecipa ai lavori del Comitato Europeo di Normazione (CEN) come membro del Comitato Tecnico TC 227 dedicato alla normazione dei materiali impiegati per la costruzione delle pavimentazioni stradali.
SITEB collabora con l’associazione europea dell’asfalto EAPA - European Asphalt Pavement Association e, attraverso i propri membri dell’industria petrolifera, con Eurobitume, l’associazione europea dei produttori di bitume.

Fin dalla sua nascita SITEB si è posto come motore di crescita e ammodernamento della filiera dell’asfalto. Le principali attività dell'associazione sono volte a promuovere l'innovazione delle tecniche di produzione e impiego dei leganti bituminosi e dei materiali asfaltici, divulgare l'acquisizione di competenze tecniche nel rispetto dell'ambiente e della sicurezza dei lavoratori e favorire l'adozione dei più elevati standard di qualità nei processi produttivi e applicativi, spesso contribuendo alla stesura di normative, regolamenti e linee guida per il settore stradale.

SITEB lavora in sinergia con le amministrazioni locali e nazionali per favorire il progresso ed il miglioramento produttivo, qualitativo e ambientale del settore stradale in Italia con l'obiettivo di garantire la sostenibilità, la capillarità e la qualità delle reti per la mobilità, alla base della crescita e del benessere del Paese.

Articoli correlati