en
« »

Minitrincee per fibra ottica: la soluzione definitiva by Sea Technology

Sea Technology vi aspetta ad Asphaltica con tante novità (padiglione 11, stand B4)

Nei cantieri per la posa di tubi e cavi della rete FTTH occorre operare sulla superficie stradale in modo rapido e poco invasivo. Soprattutto in ambito urbano, contenere le tempistiche e l’impatto dei lavori è fondamentale. Per rispondere a queste esigenze, Sea Technology ha messo a punto la tagliasuolo professionale SEAFLOOR 501, che abbina prestazioni al top ed estrema praticità di utilizzo.

Equipaggiata con le nuove mole a battentare dei diametri 450 e 500 mm, disponibili per spessore di taglio da 15 mm e 20 mm (un’esclusiva Sea Technology), SEAFLOOR 501 esegue tagli di larghezza e profondità ultraridotti.
Ad esempio, con la mola dallo spessore di 20 mm si ottengono microtrincee larghe appunto 20 mm e profonde fino a 175 mm, con una sola passata: si tratta di risultati unici, rispetto a quelli ottenibili con altre macchine di simili caratteristiche. Rispetto a una fresa, che produce mini-trincee di 6-10 centimetri da riempire successivamente con materiali costosi, SEAFLOOR 501 riduce la dimensione delle trincee a 15 o 20 millimetri, rendendo sufficiente l’impiego di appena un 1/5 del materiale per il loro riempimento. SEAFLOOR 501 è facilmente utilizzabile in spazi molto stretti e si trasporta su qualsiasi furgone, dunque senza la necessità di disporre di un automezzo con cassone e gru. Questo permette di lavorare pressoché ovunque, ottimizzando le tempistiche e i costi di cantiere.

 

Vista da vicino

La macchina è dotata di motore GX 390 Honda da 13 HP, con sistema di trasmissione diretta tra motore e puleggia. Il sistema di distribuzione dell’acqua attraverso la flangia consente di nebulizzare l’acqua, riducendone il consumo del 30% e determinando un raffreddamento ottimale della mola.
Agevola il compito dell’operatore l’oblò di ispezione, attraverso il quale è possibile controllare lo stato di tensione della cinghia senza dover smontare carter e telaio. Inoltre, la vite esterna permette di ridare tensione alla cinghia in caso di necessità, sempre intervenendo dall’esterno e senza dover smontare nulla.
Il profondimetro presente su SEAFLOOR 501 è infine regolabile in base al diametro della mola utilizzata, in modo da determinarne il punto zero e misurare correttamente la profondità del taglio, qualunque sia l’utensile utilizzato.

Immagini SEAFLOOR501+MOLA per articolo ASPHALTICA.jpg

Per maggiori informazioni:
Sea Technology
Tel. +39 0522 966090 • info@seatechnology.eu

Articoli correlati