en
« »

Primi segnali di ripresa per la produzione di bitume

Il comparto si dà appuntamento ad Asphaltica, a Verona dal 21 al 25 marzo 2020

Il mercato del bitume mostra i primi segnali di crescita, dopo 12 anni di continua contrazione, e gli investimenti sulle manutenzioni stradali stanno ripartendo gradualmente.

Secondo gli ultimi dati elaborati dal SITEB, nel 2018 i lavori stradali hanno fatto registrare una decisa inversione di tendenza rispetto agli ultimi 12 anni di continuo calo: la produzione di conglomerato bituminoso ha superato la soglia dei 26 milioni di tonnellate, compiendo un balzo in avanti del 10,2% rispetto al 2017. Siamo comunque ancora piuttosto lontani dai valori del pre-crisi, quando, nel 2006, sulle nostre strade, venivano impiegati 44 milioni di tonnellate. Resta, infatti, il bollino rosso per le arterie comunali e provinciali alle prese con riforme incompiute, casse vuote e senza fondi nemmeno per l’ordinaria manutenzione.

A pesare sull’andamento positivo dei lavori hanno inciso anche gli importanti investimenti dell’ANAS. L’export di bitume (1.385.000 t) è altresì risalito, segnando un +7,7% rispetto all’anno precedente, confermando che nel nostro Paese esiste ancora notevole capacità di raffinazione, che nel corso dell’anno ha prodotto complessivamente 2.861.000 t di bitume, la più alta del triennio.

Positivi sono anche i dati di vendita dei prodotti derivati, con la sola eccezione del bitume ossidato, stabile a 20.000 t. Il bitume modificato ha segnato invece un significativo +8,6% rispetto al 2017, riportandosi al di sopra della soglia di 200.000 t (202.000 per l’esattezza). Il bitume industriale, utilizzato prevalentemente per la produzione di rotoli di membrane impermeabilizzanti, segna un +5,3%, confermando la crescita espressa in metri quadri dall’industria nazionale di settore.

Su questi primi segnali di ripresa, in particolare sul fronte delle manutenzioni stradali, è chiamato a incidere in modo concreto il Governo, che sin dal suo insediamento ha posto attenzione all’emergenza sicurezza sulle nostre strade.

La filiera del bitume e delle strade si dà appuntamento ad Asphaltica (Verona, 21.25 marzo 2020), il salone delle tecnologie e soluzioni per pavimentazioni stradali, sicurezza e infrastrutture viarie che si svolge in concomitanza con SaMoTer - Salone Internazionale Macchine per Costruzioni.
«Innovazione e smart roads» sarà il focus tematico di questa edizione.

Articoli correlati