Torna Asphaltica, dal 3 al 7 maggio a Verona
La filiera delle strade a confronto su transizione ecologica, PNRR, innovazione e sostenibilità ambientale

Torna a Verona dal 3 al 7 maggio Asphaltica, la fiera dedicata alle tecnologie e soluzioni sostenibili per pavimentazioni stradali e infrastrutture viarie, promossa da SITEB - Strade Italiane e Bitumi e da Veronafiere.
Dare sostanza agli investimenti per la messa in sicurezza del patrimonio stradale italiano, sfruttare al meglio le risorse del PNRR per progettare strade durevoli e sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico, concepire smart roads per la mobilità di domani, anche attraverso l’efficace impiego di materiali riciclati: questi sono solo alcuni dei temi e degli spunti che saranno al centro di questa edizione che vedrà la partecipazione dei gestori e responsabili delle amministrazioni pubbliche e dei principali operatori dell’industria del settore (costruttori di macchine e impianti, compagnie petrolifere, laboratori di ricerca, industria chimica per gomme e additivi, materiali inerti alternativi, membrane di rinforzo e impermeabilizzanti per fondi stradali), oltre al coinvolgimento di rappresentanti delle Istituzioni nazionali e locali ed esperti che si confronteranno anche su best practice e nuove tecnologie green. Una filiera, quella legata al mondo del bitume, che in Italia vale tra i 18 e i 20 miliardi di euro, con 400 impianti e 35mila addetti diretti che arrivano a 500mila considerando l’indotto.
Asphaltica si terrà nel padiglione 11 della Fiera di Verona, con un’ampia area esterna. L’evento vede già oggi totalmente esauriti gli spazi espositivi a disposizione degli operatori e si svolgerà in concomitanza con SaMoTer per costituire un polo fieristico integrato interamente dedicato alla filiera delle costruzioni e al mondo delle strade.
Non mancheranno i momenti convegnistici promossi dalle principali aziende e le dimostrazioni dinamiche sui prodotti più innovativi e sostenibili per costruire e manutenere le strade, condotte negli spazi all’aperto.
La manifestazione, infatti, sarà come sempre anche l’occasione per gli operatori di mettere in mostra i prodotti e le tecnologie più avanzate per aumentare la sicurezza della nostra rete stradale e ridurre le emissioni inquinanti.
Oltre al programma dei convegni, nel corso dei cinque giorni di fiera si terranno altrettanti eventi nell’Agorà organizzata da SITEB - Strade Italiane e Bitumi in cui saranno approfonditi temi chiave per la mobilità, a partire dalla transizione green delle nostre strade.
Un appuntamento speciale sarà dedicato ai 50 anni di vita di SITEB - Strade Italiane e Bitumi, compiuti proprio nel mese di maggio 2023; un momento nel corso del quale si ripercorreranno i 10 lustri vissuti dal settore, le principali innovazioni che ne hanno cambiato il volto, i momenti più importanti, attraverso le testimonianze di uomini d’Associazione e di impresa che hanno fatto la storia di questo comparto.
“Stiamo lavorando a un’edizione che costituisca un momento strategico di incontro e confronto per l’intera filiera delle strade, coinvolgendo imprese, pubbliche amministrazioni e istituzioni. La nuova edizione di Asphaltica – evidenzia Michele Turrini, Presidente di SITEB - Strade Italiane e Bitumi – ha finora riscosso grande interesse tra gli operatori che in poche settimane hanno esaurito gli spazi messi a disposizione dalla fiera, a testimonianza di un forte volontà di ritrovarsi in presenza in occasioni di approfondimento su tematiche di stretta attualità per il settore”.