Agorà SITEB

14:00 - 16:00   |   SALA 2, Centro Congressi

Organizzato da: SITEB Strade Italiane e Bitumi

INFRASTRUTTURE STRADALI SOSTENIBILI E DUREVOLI

Giornata di apertura dedicata alla sostenibilità e all’economia circolare nelle infrastrutture stradali. Confronto fra istituzioni, mondo accademico e imprese sulle strategie per ridurre gli impatti nelle costruzioni e manutenzioni stradali. L’obiettivo è evidenziare soluzioni innovative che permettano di massimizzare il riciclo dei materiali, prevenire la produzione di rifiuti, ridurre i consumi energetici e promuovere pratiche di costruzione e manutenzione più sostenibili lungo l’intero ciclo di vita delle opere.

12:00 - 14:00   |   SALA 2, Centro Congressi

Organizzato da: SITEB Strade Italiane e Bitumi

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E INFRASTRUTTURE STRADALI

Giornata focalizzata sull’innovazione tecnologica applicata alle infrastrutture stradali, con particolare attenzione all’IA e alle “Strade Intelligenti”. L’incontro mira a esplorare come l’integrazione di tecnologie digitali, sensoristica e connettività possa trasformare le strade in piattaforme intelligenti. Obiettivo: migliorare la gestione del traffico e della mobilità, aumentare la sicurezza stradale e offrire nuovi servizi agli utenti, preparando le infrastrutture alle sfide future (veicoli connessi, guida autonoma, smart cities).

10:00 - 13:00   |   SALA 2, Centro Congressi

Organizzato da: AUTOMOBILE CLUB BARI - BAT

100 anni di mobilità: dal passato una prospettiva per il futuro

L’Automobile Club Bari-BAT quest’anno celebra i cento anni dalla sua costituzione. L’obiettivo da sempre perseguito dall’Ente, è la sicurezza della strada e la tutela di tutti gli utenti. In Italia il trasporto su gomma è assolutamente preponderante, ma le strade, realizzate decenni addietro, risultano inadeguate al traffico veicolare odierno, oltre che spesso non manutenute adeguatamente. La mobilità non è soltanto un mezzo per muoversi ma coinvolge la qualità della vita, la sostenibilità ambientale e la sicurezza di tutti gli utenti della strada, oggetto di diuturno impegno da parte di ACI Italia e di tutta la Federazione.

14:00 - 16:00   |   SALA 2, Centro Congressi

Organizzato da: SITEB Strade Italiane e Bitumi

INFRASTRUTTURE STRADALI SOSTENIBILI E DUREVOLI

Giornata di apertura dedicata alla sostenibilità e all’economia circolare nelle infrastrutture stradali. Confronto fra istituzioni, mondo accademico e imprese sulle strategie per ridurre gli impatti nelle costruzioni e manutenzioni stradali. L’obiettivo è evidenziare soluzioni innovative che permettano di massimizzare il riciclo dei materiali, prevenire la produzione di rifiuti, ridurre i consumi energetici e promuovere pratiche di costruzione e manutenzione più sostenibili lungo l’intero ciclo di vita delle opere.

12:00 - 14:00   |   SALA 2, Centro Congressi

Organizzato da: SITEB Strade Italiane e Bitumi

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E INFRASTRUTTURE STRADALI

Giornata focalizzata sull’innovazione tecnologica applicata alle infrastrutture stradali, con particolare attenzione all’IA e alle “Strade Intelligenti”. L’incontro mira a esplorare come l’integrazione di tecnologie digitali, sensoristica e connettività possa trasformare le strade in piattaforme intelligenti. Obiettivo: migliorare la gestione del traffico e della mobilità, aumentare la sicurezza stradale e offrire nuovi servizi agli utenti, preparando le infrastrutture alle sfide future (veicoli connessi, guida autonoma, smart cities).

10:00 - 13:00   |   SALA 2, Centro Congressi

Organizzato da: AUTOMOBILE CLUB BARI - BAT

100 anni di mobilità: dal passato una prospettiva per il futuro

L’Automobile Club Bari-BAT quest’anno celebra i cento anni dalla sua costituzione. L’obiettivo da sempre perseguito dall’Ente, è la sicurezza della strada e la tutela di tutti gli utenti. In Italia il trasporto su gomma è assolutamente preponderante, ma le strade, realizzate decenni addietro, risultano inadeguate al traffico veicolare odierno, oltre che spesso non manutenute adeguatamente. La mobilità non è soltanto un mezzo per muoversi ma coinvolge la qualità della vita, la sostenibilità ambientale e la sicurezza di tutti gli utenti della strada, oggetto di diuturno impegno da parte di ACI Italia e di tutta la Federazione.