Perché avete scelto di essere presenti ad Asphaltica World?

Partecipiamo ad Asphaltica World perché l’evento rappresenta un punto di riferimento per l’intera filiera delle infrastrutture stradali e del riciclo dei materiali da costruzione. Per noi è l’occasione di condividere soluzioni innovative per il recupero e il riutilizzo del fresato d’asfalto e di altri materiali complessi, dimostrando concretamente come l’economia circolare possa integrarsi nei cantieri. Partecipare ad Asphaltica World significa inoltre rafforzare i rapporti con clienti, partner e istituzioni, valorizzando la nostra esperienza e il nostro approccio, fondato su innovazione, sostenibilità e attenzione al cliente.

Questa edizione si terrà a Bari, centro economico nevralgico del Sud Italia. Come valutate questa scelta?

Riteniamo che Bari sia una location strategica per Asphaltica World 2025: la città rappresenta un crocevia di scambi commerciali e infrastrutturali nel Sud Italia e favorisce la partecipazione di aziende e operatori provenienti da tutto il Mediterraneo. Essere a Bari significa rafforzare la presenza al Sud, promuovere pratiche di riciclo e valorizzazione dei materiali da costruzione e condividere le nostre tecnologie avanzate. La scelta di Bari sottolinea anche l’importanza di sviluppare infrastrutture sostenibili in un’area in crescita, rafforzando la capacità di Cams di rispondere alle esigenze del mercato in modo efficiente e innovativo.

La sicurezza sarà uno dei temi guida di Asphaltica World 2025. Come interpretate e contribuite a questo valore?

La sicurezza è un valore centrale per Cams, che la interpreta come protezione delle persone, dei materiali da salvaguardare e dell’ambiente. Nei nostri impianti, tutti ad alimentazione ibrida (diesel/elettrica), progettati specificamente per il riciclo e non adattati da altri settori, garantiamo operazioni sicure riducendo rumore, emissioni e polveri. La nostra attenzione alla sicurezza si estende anche ai sistemi di controllo e teleassistenza, che permettono di monitorare in tempo reale l’operatività dei macchinari e intervenire rapidamente per prevenire incidenti o danni. Inoltre, alcuni modelli sono dotati di sistemi di controllo remoto, che consentono agli operatori di gestire le macchine a distanza, riducendo l'esposizione diretta a potenziali pericoli. Questa caratteristica è particolarmente utile in ambienti di lavoro complessi o in situazioni in cui è necessario garantire una distanza di sicurezza dagli impianti in funzione.

Partecipare ad Asphaltica World ci consente di condividere le best practice e promuovere una cultura della sicurezza e della sostenibilità applicata al settore delle infrastrutture stradali.