news 1

Ci sono appuntamenti che, più che segnare una data, segnano una direzione. Asphaltica World 2025, in programma a Bari dal 29 al 31 ottobre organizzata da SITEB e Bolognafiere, è uno di quei momenti in cui il mondo della strada si ferma. Ma non per rallentare. Si ferma per prendere slancio.

Chi fa questo mestiere lo sa: la manutenzione, la progettazione, l’innovazione non vivono solo nei cantieri, ma nei luoghi dove si scambiano idee, si aggiornano le conoscenze, si costruiscono alleanze operative. E questo evento, giunto alla 14ª edizione di Asphaltica e alla 3ª edizione World, è ormai il punto di riferimento per chi vuole capire dove stiamo andando, con che strumenti e con quali interlocutori.

A Bari si incontreranno le pubbliche amministrazioni, le imprese, il mondo accademico e della ricerca. E sarà proprio questa convergenza di sguardi, competenze e responsabilità a rendere l’evento vivo, utile, necessario.

Un programma che unisce visione e concretezza

Tre giornate che rappresentano tre chiavi di lettura del futuro della viabilità.

news 2Si comincia mercoledì 29 ottobre con un convegno dedicato a sostenibilità ed economia circolare. Riciclo, riduzione dei consumi, progettazione consapevole: non sarà solo una riflessione, ma un confronto aperto tra enti pubblici, imprese e università su una nuova etica della progettazione stradale.

Giovedì 30 ottobre lo sguardo si sposta verso la trasformazione digitale. Si parlerà di intelligenza artificiale, manutenzione predittiva, strade connesse e piattaforme intelligenti. Non è più fantascienza: è il presente che entra nei processi tecnici e cambia il modo in cui pensiamo, costruiamo e gestiamo le infrastrutture.

Venerdì 31 ottobre, infine, il tema sarà la sicurezza stradale. In occasione dei 100 anni dell’ACI Bari, si rifletterà sull’importanza della manutenzione continua e ben fatta come strumento per salvare vite. Perché la sicurezza non è uno slogan: è una responsabilità tecnica. E le strade, quando sono curate, fanno la differenza.

Un salto avanti in tre giorni

Asphaltica World 2025 non è solo ascoltare: è toccare con mano.
Accanto ai convegni, ci saranno numerosi workshop tematici a cura delle aziende espositrici. Si parlerà di impianti, materiali innovativi, tecnologie ambientali, additivi e soluzioni per la sicurezza. Con contenuti pratici, casi reali, strumenti da portare subito sul campo.

Chi partecipa a Bari, in tre giorni può fare un salto in avanti: nelle competenze, nei contatti, nella consapevolezza. È un’occasione preziosa per i tecnici delle PA, per le imprese del settore, per i progettisti, i gestori della viabilità, ma anche per i giovani che si affacciano a questa professione e vogliono capire cosa significa davvero costruire il futuro.

SITEB, un riferimento sempre più centrale

Dietro tutto questo c’è SITEB, l’associazione che da oltre cinquant’anni rappresenta la filiera stradale italiana. Ma non solo: rappresenta la tecnica, la cultura del mestiere, il dialogo con le istituzioni. Oggi più che mai, SITEB è il cuore tecnico-istituzionale del settore: un punto di riferimento che sa parlare sia ai cantieri che alle scrivanie, alle imprese come alle università.

Bari vi aspetta

In un tempo che corre veloce, prendersi tre giorni per ascoltare, aggiornarsi, confrontarsi non è una pausa: è un investimento. Chi fa strada, quella vera, sa che serve visione, serve precisione, servono scelte condivise.

Asphaltica World 2025 è tutto questo. E molto di più.

Registrati ora per partecipare: https://www.asphaltica.it/area-riservata-visitatori/registrazione-area-riservata-visitatori/13323.html