Programma completo

  • Reset filtri
12:00 - 14:00   |   SALA 2, Centro Congressi

Organizzato da: SITEB Strade Italiane e Bitumi

Infrastrutture Stradali Sostenibili

Descrizione in via di definizione

16:00 - 17:00   |   SALA 3

Organizzato da: FUTTEC a.s.

Microwave road repair systems.

The patented FUTTEC® technology is designed for permanent repairs of potholes in asphalt surfaces on roads, cycle paths and other asphalt surfaces. It works on the principle of heating asphalt mixtures using microwave technology, which ensures deep heating of the repaired area without degrading the asphalt mixture. The result is high strength and long service life of the repaired area. Thanks to this principle, road repairs can be carried out all year round, including in winter. Other advantages of FUTTEC microwave technology include speed, flexibility, efficiency and savings in costs and human resources, environmental friendliness, health safety and transparency (during the repair, a protocol is created, which is a warranty certificate for the repair).

16:00 - 17:00   |   SALA 4

Organizzato da: MESSAPICA INERTI Srl

Titolo in corso di revisione

Descrizione in corso di revisione

16:00 - 17:00   |   SALA 5

Organizzato da: MAPEI Spa

Inside the pavement. Sistemi di rinforzo per una nuova generazione di strade.

Il contributo analizza le soluzioni di rinforzo per le pavimentazioni stradali, attraverso un approccio progettuale basato su una diagnosi accurata delle condizioni esistenti e su un’analisi dei carichi e degli obiettivi prestazionali.
Mapei presenta diverse strategie di intervento: dalle tecnologie con materiali compositi alle soluzioni bituminose speciali, considerando anche i criteri di scelta legati al contesto e al ciclo di vita dei materiali. Le case history evidenziano risultati concreti in termini di incremento della capacità portante, di prolungamento della vita utile e di contenimento delle attività di manutenzione.

10:00 - 11:00   |   SALA 3

Organizzato da: ACO Spa

Gestione delle acque meteoriche per infrastrutture stradali sicure. Strategie Integrate per la gestione delle acque meteoriche in ambito stradale.

La gestione efficace delle acque meteoriche rappresenta una sfida cruciale per garantire la sicurezza e la durabilità delle infrastrutture stradali. Questo convegno propone un approfondimento sulle strategie integrate per il drenaggio e il trattamento delle acque in contesti complessi come strade, autostrade, ponti e gallerie. Verranno presentate le soluzioni ACO più avanzate, con un focus su casi di successo concreti: dall’Autodromo di Monza alle gallerie liguri, dalla Valle d’Itria alle applicazione su asfalto drenante. Un’occasione per confrontarsi su tecnologie, normative e best practice che coniugano innovazione, sostenibilità e sicurezza stradale.

10:00 - 11:00   |   SALA 4

Organizzato da: ITERCHIMICA Spa

Tecnologie anti-ageing per allungare la vita utile e incrementare la sicurezza.

Nel settore delle pavimentazioni stradali, le tecnologie anti-ageing applicate ai conglomerati bituminosi rappresentano una strategia efficace ed efficiente per rallentare il naturale processo di invecchiamento del bitume. Ritardare la comparsa di ammaloramenti come sgranamenti, fessurazioni e buche, dovute al decadimento delle prestazioni del bitume invecchiato, consente di prolungare la vita utile delle pavimentazioni e mantenere standard di sicurezza adeguati. Il workshop approfondisce le soluzioni disponibili e il loro impatto sulla durabilità.

10:00 - 11:00   |   SALA 5

Organizzato da: JOHN DEERE – WIRTGEN GROUP

Digitalizzazione dei processi operativi: l’integrazione dei sistemi WPT nel John Deere Operations Center per l’ottimizzazione dei cantieri stradali.

L’intervento approfondisce l’evoluzione dei cantieri stradali verso modelli operativi digitali e interconnessi, attraverso l’impiego del portale John Deere Operations Center e dei nuovi sistemi WPT (WIRTGEN GROUP PERFORMANCE TRACKER). Verranno analizzate le funzionalità avanzate dei moduli WPT Paving e WPT Compacting, evidenziando come la raccolta e l’elaborazione in tempo reale dei dati di cantiere consentano un controllo puntuale delle performance operative. Sarà presentato un caso applicativo di cantiere digitale, con focus su metriche di produttività, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, a supporto di una gestione data-driven delle attività di pavimentazione e compattazione.

11:00 - 12:00   |   SALA 5

Organizzato da: DYNAPAC – FAYAT GROUP

Esperienza DYNAPAC PROTAC SD2500CS.

Risultati indagine sperimentale finalizzata alla valutazione dell’efficacia della mano d’attacco effettuata per mezzo della Spray Paver DYNAPAC PROTAC SD2500CS a confronto con la tecnica tradizionale per applicazioni stradali.

11:00 - 12:00   |   SALA 4

Organizzato da: MARINI Spa

Il cuore sostenibile dell’impianto. Riciclare fino al 70% con un solo tamburo: sostenibilità che fa strada.

Riciclare fino al 70% con un solo tamburo: una nuova frontiera tecnologica rende l’impianto più sostenibile, efficiente e compatto.
Il riciclo ad alte percentuali diventa possibile grazie a un processo ottimizzato che riduce consumi, emissioni e costi operativi.
Un solo tamburo, tante possibilità: semplicità gestionale, ridotta impronta ambientale e massima flessibilità per ogni esigenza produttiva.

11:00 - 12:00   |   SALA 3

Organizzato da: ENILIVE Spa

Evoluzione tecnologica e sostenibilità ambientale dei leganti bituminosi di Enilive.

L'industria dell'asfalto, a livello nazionale ed europeo, considera prioritario aumentare le percentuali di recupero di fresato nelle nuove miscele di asfalto: questa pratica, grazie al riutilizzo del bitume e degli aggregati, comporta benefici economici ed ambientali. Anche la legislazione supporta il settore verso la massima attuazione di questo esempio di economia circolare. Nel corso degli anni il conglomerato è diventato un prodotto altamente tecnologico ed è attentamente progettato per avere successo anche nella sua fase di utilizzo.
Nell’ambito della strategia di Enilive, i principi di economia circolare trovano applicazione sia nelle filiere operative sia nello sviluppo di nuove soluzioni progressivamente sempre più sostenibili per innovare i propri processi produttivi ed anche quelli dei propri clienti e favorire un uso più consapevole delle risorse disponibili. Nel settore dei bitumi Enilive propone un pacchetto di additivi avanzato, sviluppato dalla ricerca Eni, per massimizzare il riutilizzo di fresato stradale e favorire il recupero del bitume e degli aggregati derivanti dalla rimozione dei vecchi manti stradali. In questo modo Enilive, in linea con la priorità dell’industria dell’asfalto, offre il proprio contributo allo sviluppo delle tecnologie a disposizione per la produzione di conglomerati bituminosi ad alte prestazioni e che sempre più sono attentamente progettati per avere successo anche nella fase di utilizzo.

12:00 - 14:00   |   SALA 2, Centro Congressi

Organizzato da: SITEB Strade Italiane e Bitumi

Intelligenza Artificiale e infrastrutture stradali. Suggestione di tendenza o prospettiva di sviluppo?

Descrizione in via di definizione

14:00 - 15:00   |   SALA 3

Organizzato da: GRUPPO CANCELLOTTI

La sicurezza stradale Made in Italy: una Storia di Successo.

La storia di un Gruppo Industriale, presente su tutto il territorio nazionale, che ha saputo unire progettazione, produzione e installazione nel mondo delle barriere di sicurezza in calcestruzzo per creare soluzioni di sicurezza all’avanguardia e sempre più efficaci.

14:00 - 15:00   |   SALA 4

Organizzato da: SUPERBETON Spa

I CAM prima dei CAM.

Già prima dell’introduzione formale dei CAM, il settore delle costruzioni stradali aveva iniziato ad adottare pratiche sostenibili, come l’impiego di materiali riciclati o non convenzionali, l’ottimizzazione delle miscele e la riduzione delle emissioni di CO₂.
Progetti infrastrutturali avanzati hanno dimostrato che è possibile coniugare prestazioni elevate e ridotto impatto ambientale.
Questa evoluzione tecnica ha anticipato molte delle attuali prescrizioni normative, segnando un percorso virtuoso verso una filiera più responsabile e pronta alla transizione ecologica.

14:00 - 15:00   |   SALA 5

Organizzato da: RODECO – PMS Pavement Management Systems Srl

Un nuovo sistema robotico per il monitoraggio 3D delle pavimentazioni con elaborazione automatica IA.

L’ispezione delle pavimentazioni stradali ed aeroportuali con tecnologia RODECO-GUIMU ROBOT è basata sull’impiego di sistemi automatici robotizzati dotati di telecamere con visione 3D e radar a penetrazione del suolo 3D e dispone di sistemi di elaborazione con tecnologia assistita da Artificial Intelligence automatica.
L'utilizzo dell’IA permette tempi ridotti e precisione assoluta nell’analisi dei dati rilevati, capacità di collegare i difetti superficiali con la presenza di difetti strutturali ed un rilievo dettagliato degli ammaloramenti superficiali con determinazione delle loro severità e quantità.
La tecnologia RODECO-GUIMU Robot consente in definitiva di rilevare con precisione assoluta in 3D sia i difetti superficiali che quelli strutturali, permettendo un collegamento tra essi ove presente.

15:00 - 16:00   |   SALA 5

Organizzato da: MAPEI Spa

Solid by design. L’ingegneria delle pavimentazioni ibride.

La tavola rotonda, sviluppata in collaborazione con i partner tecnici, è incentrata sulla tecnologia Grouted Macadam, pensata per contesti in cui la resistenza ai carichi statici è prioritaria.
L’incontro approfondisce i principi e la metodologia applicativa, evidenziando la capacità del sistema di unire la flessibilità operativa delle pavimentazioni in asfalto con le proprietà meccaniche tipiche del calcestruzzo. Le esperienze condivise evidenziano i vantaggi operativi e prestazionali, nonché gli scenari d’impiego ottimali dei prodotti Mapei in ambito industriale e infrastrutturale.

15:00 - 16:00   |   SALA 4

Organizzato da: CAMS Srl

Ciclo green dell’asfalto. Tecnologie e sostenibilità con le macchine CAMS.

Macchine mobili e sistemi modulari su slitte al centro di un modello di economia circolare per il settore delle infrastrutture stradali che coniuga l’efficienza produttiva e la sostenibilità ambientale nel rispetto dei requisiti della transazione 5.0.
Efficienza, sostenibilità e digitalizzazione al servizio dell’economia circolare nel settore stradale.

15:00 - 16:00   |   SALA 3

Organizzato da: SINA Spa

Adeguamento dei capitolati tecnici riguardanti le pavimentazioni ai criteri richiesti dai CAM.

La cogenza dei CAM nell’ambito della progettazione, realizzazione e controllo delle pavimentazioni in conglomerato bituminoso è stata applicata al nuovo capitolato tecnico del Gruppo ASTM.
Presentazione delle principali novità introdotte.
Applicazione su un caso pratico.

16:00 - 17:00   |   SALA 3

Organizzato da: TUBOSIDER Spa

60 anni di Tubosider: Prodotti innovativi per la sicurezza della strada e del territorio.

Intervento Ing. Gambarino. Barriere di sicurezza stradali:
- La gamma Tubosider
- Prodotti innovativi per la sicurezza delle infrastrutture moderne
Intervento Ing. Quaglia. Condotte in lamiere ondulata metallica:
- La gamma Tubosider
- Campi di applicazione delle condotte
- Case History
Certificazioni EPD e CAM

16:00 - 17:00   |   SALA 4

Organizzato da: SGR TUTTO CANTIERE

Titolo in corso di revisione

Descrizione in corso di revisione

10:00 - 11:00   |   SALA 4

Organizzato da: SMA ROAD SAFETY Srl

Cantiere Sicuro, Vita Protetta: L’innovazione nella Sicurezza Passiva.

Nei cantieri stradali temporanei, la sicurezza degli operatori rappresenta una priorità assoluta.
Le dinamiche degli interventi in ambito stradale comportano elevati livelli di rischio, in particolare nelle fasi di allestimento, manutenzione e smobilitazione, spesso aggravati dalla limitata disponibilità di spazio operativo e dalla necessità di garantire la continuità del traffico. In questo contesto, l’utilizzo di soluzioni di sicurezza passiva – quali terminali di barriera, attenuatori d'urto temporanei e sistemi di segregazione delle aree di lavoro – rappresenta una risposta concreta ed efficace per ridurre l’esposizione al rischio di impatto diretto, proteggere gli addetti e limitare le conseguenze in caso di urto.
La presentazione analizza alcune tra le principali criticità riscontrate nei cantieri: l’impossibilità di installare dispositivi ancorati al suolo, la presenza di barriere provvisorie non protette alle estremità, la difficoltà di movimentazione dei dispositivi in presenza di traffico attivo. A partire da questi problemi reali, vengono illustrate soluzioni testate e modulari, pensate per rispondere con flessibilità alle esigenze operative dei gestori e delle imprese, ottimizzando tempi di posa e logistica.

10:00 - 11:00   |   SALA 5

Organizzato da: AMMAN ITALY Srl

Nuovi orizzonti di sviluppo sostenibile e tecnologico negli impianti per conglomerato bituminoso

Gli impianti Ammann di nuova generazione offrono soluzioni più ecocompatibili, efficienti e durevoli, perfettamente in armonia con i criteri stabiliti dai nuovi CAM strade. Questi impianti integrano tecnologie innovative che riducono l'impatto ambientale durante la produzione:
- Utilizzo di materiali riciclati fino al 100%, riduce il consumo di risorse vergini e contribuisce alla circolarità dei materiali.
- Tecnologie che ottimizzano il consumo energetico e riducono le emissioni di CO₂, come il riscaldamento a basse temperature e il recupero del calore residuo.
- La modularità degli impianti consente una maggiore flessibilità e adattabilità alle diverse esigenze di progetto, mentre l'automazione migliora la precisione e riduce gli sprechi.
- I sistemi di controllo permettono di ottimizzare i processi e garantire qualità e sostenibilità costanti.
Grazie a queste innovazioni, gli impianti Ammann di nuova generazione contribuiscono a realizzare asfalti in maniera più sostenibile, duratura e rispettosa dell'ambiente, favorendo la transizione energetica.

11:00 - 12:00   |   SALA 5

Organizzato da: BENNINGHOVEN – WIRTGEN GROUP

Efficienza e Sostenibilità. Le soluzioni Benninghoven per Impianti di Conglomerato Bituminoso.

L'intervento approfondisce le tecnologie e le soluzioni di Benninghoven - Wirtgen Group per costruire strade in modo sostenibile:
- rispettando i limiti sempre più restrittivi in materia di emissioni;
- utilizzando alte percentuali di materiale di recupero;
- ottemperando ai nuovi CAM STRADE.

11:00 - 12:00   |   SALA 4

Organizzato da: VALLI ZABBAN Spa

Pavimentazioni stradali di nuova generazione.

Nuovi leganti bituminosi per pavimentazioni stradali a elevate prestazioni nel rispetto del decreto CAM Strade.

11:00 - 12:00   |   SALA 3

Organizzato da: THERMAL ROAD REPARIS

The only permanent pothole repair solution.

Thermal Road Repairs is an innovative business offering:
Permanent repairs
High outputs
Low emissions
Low noise
Zero waste
Low HAVs
Permanent thermal pothole solution

12:00 - 13:00   |   SALA 2, Centro Congressi

Organizzato da: AC Bari BAT

100 anni di mobilità: dal passato una prospettiva per il futuro

Descrizione in via di definizione

12:00 - 14:00   |   SALA 2, Centro Congressi

Organizzato da: SITEB Strade Italiane e Bitumi

Infrastrutture Stradali Sostenibili

Descrizione in via di definizione

16:00 - 17:00   |   SALA 3

Organizzato da: FUTTEC a.s.

Microwave road repair systems.

The patented FUTTEC® technology is designed for permanent repairs of potholes in asphalt surfaces on roads, cycle paths and other asphalt surfaces. It works on the principle of heating asphalt mixtures using microwave technology, which ensures deep heating of the repaired area without degrading the asphalt mixture. The result is high strength and long service life of the repaired area. Thanks to this principle, road repairs can be carried out all year round, including in winter. Other advantages of FUTTEC microwave technology include speed, flexibility, efficiency and savings in costs and human resources, environmental friendliness, health safety and transparency (during the repair, a protocol is created, which is a warranty certificate for the repair).

16:00 - 17:00   |   SALA 4

Organizzato da: MESSAPICA INERTI Srl

Titolo in corso di revisione

Descrizione in corso di revisione

16:00 - 17:00   |   SALA 5

Organizzato da: MAPEI Spa

Inside the pavement. Sistemi di rinforzo per una nuova generazione di strade.

Il contributo analizza le soluzioni di rinforzo per le pavimentazioni stradali, attraverso un approccio progettuale basato su una diagnosi accurata delle condizioni esistenti e su un’analisi dei carichi e degli obiettivi prestazionali.
Mapei presenta diverse strategie di intervento: dalle tecnologie con materiali compositi alle soluzioni bituminose speciali, considerando anche i criteri di scelta legati al contesto e al ciclo di vita dei materiali. Le case history evidenziano risultati concreti in termini di incremento della capacità portante, di prolungamento della vita utile e di contenimento delle attività di manutenzione.

10:00 - 11:00   |   SALA 3

Organizzato da: ACO Spa

Gestione delle acque meteoriche per infrastrutture stradali sicure. Strategie Integrate per la gestione delle acque meteoriche in ambito stradale.

La gestione efficace delle acque meteoriche rappresenta una sfida cruciale per garantire la sicurezza e la durabilità delle infrastrutture stradali. Questo convegno propone un approfondimento sulle strategie integrate per il drenaggio e il trattamento delle acque in contesti complessi come strade, autostrade, ponti e gallerie. Verranno presentate le soluzioni ACO più avanzate, con un focus su casi di successo concreti: dall’Autodromo di Monza alle gallerie liguri, dalla Valle d’Itria alle applicazione su asfalto drenante. Un’occasione per confrontarsi su tecnologie, normative e best practice che coniugano innovazione, sostenibilità e sicurezza stradale.

10:00 - 11:00   |   SALA 4

Organizzato da: ITERCHIMICA Spa

Tecnologie anti-ageing per allungare la vita utile e incrementare la sicurezza.

Nel settore delle pavimentazioni stradali, le tecnologie anti-ageing applicate ai conglomerati bituminosi rappresentano una strategia efficace ed efficiente per rallentare il naturale processo di invecchiamento del bitume. Ritardare la comparsa di ammaloramenti come sgranamenti, fessurazioni e buche, dovute al decadimento delle prestazioni del bitume invecchiato, consente di prolungare la vita utile delle pavimentazioni e mantenere standard di sicurezza adeguati. Il workshop approfondisce le soluzioni disponibili e il loro impatto sulla durabilità.

10:00 - 11:00   |   SALA 5

Organizzato da: JOHN DEERE – WIRTGEN GROUP

Digitalizzazione dei processi operativi: l’integrazione dei sistemi WPT nel John Deere Operations Center per l’ottimizzazione dei cantieri stradali.

L’intervento approfondisce l’evoluzione dei cantieri stradali verso modelli operativi digitali e interconnessi, attraverso l’impiego del portale John Deere Operations Center e dei nuovi sistemi WPT (WIRTGEN GROUP PERFORMANCE TRACKER). Verranno analizzate le funzionalità avanzate dei moduli WPT Paving e WPT Compacting, evidenziando come la raccolta e l’elaborazione in tempo reale dei dati di cantiere consentano un controllo puntuale delle performance operative. Sarà presentato un caso applicativo di cantiere digitale, con focus su metriche di produttività, efficienza energetica e sostenibilità ambientale, a supporto di una gestione data-driven delle attività di pavimentazione e compattazione.

11:00 - 12:00   |   SALA 5

Organizzato da: DYNAPAC – FAYAT GROUP

Esperienza DYNAPAC PROTAC SD2500CS.

Risultati indagine sperimentale finalizzata alla valutazione dell’efficacia della mano d’attacco effettuata per mezzo della Spray Paver DYNAPAC PROTAC SD2500CS a confronto con la tecnica tradizionale per applicazioni stradali.

11:00 - 12:00   |   SALA 4

Organizzato da: MARINI Spa

Il cuore sostenibile dell’impianto. Riciclare fino al 70% con un solo tamburo: sostenibilità che fa strada.

Riciclare fino al 70% con un solo tamburo: una nuova frontiera tecnologica rende l’impianto più sostenibile, efficiente e compatto.
Il riciclo ad alte percentuali diventa possibile grazie a un processo ottimizzato che riduce consumi, emissioni e costi operativi.
Un solo tamburo, tante possibilità: semplicità gestionale, ridotta impronta ambientale e massima flessibilità per ogni esigenza produttiva.

11:00 - 12:00   |   SALA 3

Organizzato da: ENILIVE Spa

Evoluzione tecnologica e sostenibilità ambientale dei leganti bituminosi di Enilive.

L'industria dell'asfalto, a livello nazionale ed europeo, considera prioritario aumentare le percentuali di recupero di fresato nelle nuove miscele di asfalto: questa pratica, grazie al riutilizzo del bitume e degli aggregati, comporta benefici economici ed ambientali. Anche la legislazione supporta il settore verso la massima attuazione di questo esempio di economia circolare. Nel corso degli anni il conglomerato è diventato un prodotto altamente tecnologico ed è attentamente progettato per avere successo anche nella sua fase di utilizzo.
Nell’ambito della strategia di Enilive, i principi di economia circolare trovano applicazione sia nelle filiere operative sia nello sviluppo di nuove soluzioni progressivamente sempre più sostenibili per innovare i propri processi produttivi ed anche quelli dei propri clienti e favorire un uso più consapevole delle risorse disponibili. Nel settore dei bitumi Enilive propone un pacchetto di additivi avanzato, sviluppato dalla ricerca Eni, per massimizzare il riutilizzo di fresato stradale e favorire il recupero del bitume e degli aggregati derivanti dalla rimozione dei vecchi manti stradali. In questo modo Enilive, in linea con la priorità dell’industria dell’asfalto, offre il proprio contributo allo sviluppo delle tecnologie a disposizione per la produzione di conglomerati bituminosi ad alte prestazioni e che sempre più sono attentamente progettati per avere successo anche nella fase di utilizzo.

12:00 - 14:00   |   SALA 2, Centro Congressi

Organizzato da: SITEB Strade Italiane e Bitumi

Intelligenza Artificiale e infrastrutture stradali. Suggestione di tendenza o prospettiva di sviluppo?

Descrizione in via di definizione

14:00 - 15:00   |   SALA 3

Organizzato da: GRUPPO CANCELLOTTI

La sicurezza stradale Made in Italy: una Storia di Successo.

La storia di un Gruppo Industriale, presente su tutto il territorio nazionale, che ha saputo unire progettazione, produzione e installazione nel mondo delle barriere di sicurezza in calcestruzzo per creare soluzioni di sicurezza all’avanguardia e sempre più efficaci.

14:00 - 15:00   |   SALA 4

Organizzato da: SUPERBETON Spa

I CAM prima dei CAM.

Già prima dell’introduzione formale dei CAM, il settore delle costruzioni stradali aveva iniziato ad adottare pratiche sostenibili, come l’impiego di materiali riciclati o non convenzionali, l’ottimizzazione delle miscele e la riduzione delle emissioni di CO₂.
Progetti infrastrutturali avanzati hanno dimostrato che è possibile coniugare prestazioni elevate e ridotto impatto ambientale.
Questa evoluzione tecnica ha anticipato molte delle attuali prescrizioni normative, segnando un percorso virtuoso verso una filiera più responsabile e pronta alla transizione ecologica.

14:00 - 15:00   |   SALA 5

Organizzato da: RODECO – PMS Pavement Management Systems Srl

Un nuovo sistema robotico per il monitoraggio 3D delle pavimentazioni con elaborazione automatica IA.

L’ispezione delle pavimentazioni stradali ed aeroportuali con tecnologia RODECO-GUIMU ROBOT è basata sull’impiego di sistemi automatici robotizzati dotati di telecamere con visione 3D e radar a penetrazione del suolo 3D e dispone di sistemi di elaborazione con tecnologia assistita da Artificial Intelligence automatica.
L'utilizzo dell’IA permette tempi ridotti e precisione assoluta nell’analisi dei dati rilevati, capacità di collegare i difetti superficiali con la presenza di difetti strutturali ed un rilievo dettagliato degli ammaloramenti superficiali con determinazione delle loro severità e quantità.
La tecnologia RODECO-GUIMU Robot consente in definitiva di rilevare con precisione assoluta in 3D sia i difetti superficiali che quelli strutturali, permettendo un collegamento tra essi ove presente.

15:00 - 16:00   |   SALA 5

Organizzato da: MAPEI Spa

Solid by design. L’ingegneria delle pavimentazioni ibride.

La tavola rotonda, sviluppata in collaborazione con i partner tecnici, è incentrata sulla tecnologia Grouted Macadam, pensata per contesti in cui la resistenza ai carichi statici è prioritaria.
L’incontro approfondisce i principi e la metodologia applicativa, evidenziando la capacità del sistema di unire la flessibilità operativa delle pavimentazioni in asfalto con le proprietà meccaniche tipiche del calcestruzzo. Le esperienze condivise evidenziano i vantaggi operativi e prestazionali, nonché gli scenari d’impiego ottimali dei prodotti Mapei in ambito industriale e infrastrutturale.

15:00 - 16:00   |   SALA 4

Organizzato da: CAMS Srl

Ciclo green dell’asfalto. Tecnologie e sostenibilità con le macchine CAMS.

Macchine mobili e sistemi modulari su slitte al centro di un modello di economia circolare per il settore delle infrastrutture stradali che coniuga l’efficienza produttiva e la sostenibilità ambientale nel rispetto dei requisiti della transazione 5.0.
Efficienza, sostenibilità e digitalizzazione al servizio dell’economia circolare nel settore stradale.

15:00 - 16:00   |   SALA 3

Organizzato da: SINA Spa

Adeguamento dei capitolati tecnici riguardanti le pavimentazioni ai criteri richiesti dai CAM.

La cogenza dei CAM nell’ambito della progettazione, realizzazione e controllo delle pavimentazioni in conglomerato bituminoso è stata applicata al nuovo capitolato tecnico del Gruppo ASTM.
Presentazione delle principali novità introdotte.
Applicazione su un caso pratico.

16:00 - 17:00   |   SALA 3

Organizzato da: TUBOSIDER Spa

60 anni di Tubosider: Prodotti innovativi per la sicurezza della strada e del territorio.

Intervento Ing. Gambarino. Barriere di sicurezza stradali:
- La gamma Tubosider
- Prodotti innovativi per la sicurezza delle infrastrutture moderne
Intervento Ing. Quaglia. Condotte in lamiere ondulata metallica:
- La gamma Tubosider
- Campi di applicazione delle condotte
- Case History
Certificazioni EPD e CAM

16:00 - 17:00   |   SALA 4

Organizzato da: SGR TUTTO CANTIERE

Titolo in corso di revisione

Descrizione in corso di revisione

10:00 - 11:00   |   SALA 4

Organizzato da: SMA ROAD SAFETY Srl

Cantiere Sicuro, Vita Protetta: L’innovazione nella Sicurezza Passiva.

Nei cantieri stradali temporanei, la sicurezza degli operatori rappresenta una priorità assoluta.
Le dinamiche degli interventi in ambito stradale comportano elevati livelli di rischio, in particolare nelle fasi di allestimento, manutenzione e smobilitazione, spesso aggravati dalla limitata disponibilità di spazio operativo e dalla necessità di garantire la continuità del traffico. In questo contesto, l’utilizzo di soluzioni di sicurezza passiva – quali terminali di barriera, attenuatori d'urto temporanei e sistemi di segregazione delle aree di lavoro – rappresenta una risposta concreta ed efficace per ridurre l’esposizione al rischio di impatto diretto, proteggere gli addetti e limitare le conseguenze in caso di urto.
La presentazione analizza alcune tra le principali criticità riscontrate nei cantieri: l’impossibilità di installare dispositivi ancorati al suolo, la presenza di barriere provvisorie non protette alle estremità, la difficoltà di movimentazione dei dispositivi in presenza di traffico attivo. A partire da questi problemi reali, vengono illustrate soluzioni testate e modulari, pensate per rispondere con flessibilità alle esigenze operative dei gestori e delle imprese, ottimizzando tempi di posa e logistica.

10:00 - 11:00   |   SALA 5

Organizzato da: AMMAN ITALY Srl

Nuovi orizzonti di sviluppo sostenibile e tecnologico negli impianti per conglomerato bituminoso

Gli impianti Ammann di nuova generazione offrono soluzioni più ecocompatibili, efficienti e durevoli, perfettamente in armonia con i criteri stabiliti dai nuovi CAM strade. Questi impianti integrano tecnologie innovative che riducono l'impatto ambientale durante la produzione:
- Utilizzo di materiali riciclati fino al 100%, riduce il consumo di risorse vergini e contribuisce alla circolarità dei materiali.
- Tecnologie che ottimizzano il consumo energetico e riducono le emissioni di CO₂, come il riscaldamento a basse temperature e il recupero del calore residuo.
- La modularità degli impianti consente una maggiore flessibilità e adattabilità alle diverse esigenze di progetto, mentre l'automazione migliora la precisione e riduce gli sprechi.
- I sistemi di controllo permettono di ottimizzare i processi e garantire qualità e sostenibilità costanti.
Grazie a queste innovazioni, gli impianti Ammann di nuova generazione contribuiscono a realizzare asfalti in maniera più sostenibile, duratura e rispettosa dell'ambiente, favorendo la transizione energetica.

11:00 - 12:00   |   SALA 5

Organizzato da: BENNINGHOVEN – WIRTGEN GROUP

Efficienza e Sostenibilità. Le soluzioni Benninghoven per Impianti di Conglomerato Bituminoso.

L'intervento approfondisce le tecnologie e le soluzioni di Benninghoven - Wirtgen Group per costruire strade in modo sostenibile:
- rispettando i limiti sempre più restrittivi in materia di emissioni;
- utilizzando alte percentuali di materiale di recupero;
- ottemperando ai nuovi CAM STRADE.

11:00 - 12:00   |   SALA 4

Organizzato da: VALLI ZABBAN Spa

Pavimentazioni stradali di nuova generazione.

Nuovi leganti bituminosi per pavimentazioni stradali a elevate prestazioni nel rispetto del decreto CAM Strade.

11:00 - 12:00   |   SALA 3

Organizzato da: THERMAL ROAD REPARIS

The only permanent pothole repair solution.

Thermal Road Repairs is an innovative business offering:
Permanent repairs
High outputs
Low emissions
Low noise
Zero waste
Low HAVs
Permanent thermal pothole solution

12:00 - 13:00   |   SALA 2, Centro Congressi

Organizzato da: AC Bari BAT

100 anni di mobilità: dal passato una prospettiva per il futuro

Descrizione in via di definizione