Bari, Fiera del Levante – 29 ottobre 2025
Asphaltica World 2025 si apre in un momento cruciale per l’intera filiera stradale, chiamata a trasformare le parole chiave della transizione – sostenibilità, economia circolare, sicurezza, qualità – in azioni misurabili, replicabili e scalabili. La prima giornata nasce proprio con questo intento: mettere attorno allo stesso tavolo decisori pubblici, accademia, imprese e associazioni per allineare norme, metodi e tecnologie e traghettare il settore verso una pratica quotidiana più efficiente, trasparente e orientata al ciclo di vita.
Non solo visione, dunque, ma strumenti operativi: dalle politiche CAM alla LCA, dai criteri premianti ai modelli di manutenzione programmata, passando per processi produttivi più puliti e soluzioni di cantiere ad alto contenuto innovativo. L’obiettivo è chiaro: accelerare il passaggio da protocolli e linee guida a standard di pratica che riducano impatti ed emissioni, aumentino la durabilità delle opere e garantiscano sicurezza e qualità del servizio per i territori. In questo contesto, l’Agorà di apertura e i workshop tecnici del pomeriggio compongono un percorso coerente, capace di coniugare indirizzi strategici e casi concreti di applicazione.
Agorà SITEB – “Infrastrutture STRADALI SOSTENIBILI & DUREVOLI”
29 Ottobre - 14:00/16:00 | SALA 2, Centro Congressi
Organizzato da: SITEB Strade Italiane e Bitumi
È uno degli appuntamenti centrali di Asphaltica World: un tavolo di alto profilo pensato per consolidare una visione condivisa sulla sostenibilità delle infrastrutture stradali e portarla dalla teoria al cantiere — massimizzando il riciclo, riducendo consumi ed emissioni, prevenendo i rifiuti e valorizzando le innovazioni che migliorano durabilità e sicurezza.
Moderazione
- Marina Capocelli – Direttrice Rassegna del Bitume (SITEB)
Saluti
- Alessandro Pesaresi – Presidente SITEB
- Gaetano Frulli – Presidente Nuova Fiera del Levante
- Umberto Frattino – Rettore, Politecnico di Bari
- Francesco Caporaso – Direzione Generale ANAS
Focus & interventi
- Edo Ronchi – Fondazione Sviluppo Sostenibile | Gli aspetti della sostenibilità
- Andrea Ferrante – CSLP / Univ. Roma Tre | CAM Strade: un’opportunità da non perdere
- Carlo Zaghi – MASE | CAM Strade: dall’approvazione all’aggiornamento
- Andrea Graziani – Univ. Politecnica delle Marche | Ricerca orientata alla sostenibilità
- Orazio Baglieri – Politecnico di Torino / PIARC TF 4.5 | Decarbonizzazione dei processi
- Emanuele Toraldo – Politecnico di Milano / UNI CT 012 | Normativa tecnica a supporto dell’innovazione
Tavola rotonda – Gli operatori del cambiamento
- Andrea Minutolo (Legambiente) • Vittorio Ranieri (Politecnico di Bari) • Andrea Fanelli (CDP) • Roberto G. Rossi (ANCE Bari-BAT) • Angelica Bonacchi (AISCAT) • Francesco Caporaso (ANAS)
Workshop tecnici del Day 1 (16:00–17:00)
NB: Le descrizioni che seguono sono riportate integralmente dai proponenti.
29 Ottobre - 16:00/17:00 | SALA 5
Organizzato da: MAPEI Spa
Inside the pavement. Sistemi di rinforzo per una nuova generazione di strade.
Il contributo analizza le soluzioni di rinforzo per le pavimentazioni stradali, attraverso un approccio progettuale basato su una diagnosi accurata delle condizioni esistenti e su un’analisi dei carichi e degli obiettivi prestazionali.
Mapei presenta diverse strategie di intervento: dalle tecnologie con materiali compositi alle soluzioni bituminose speciali, considerando anche i criteri di scelta legati al contesto e al ciclo di vita dei materiali. Le case history evidenziano risultati concreti in termini di incremento della capacità portante, di prolungamento della vita utile e di contenimento delle attività di manutenzione.
29 Ottobre - 16:00 - 17:00 | SALA 3
Organizzato da: FUTTEC a.s.
Microwave road repair systems.
The patented FUTTEC® technology is designed for permanent repairs of potholes in asphalt surfaces on roads, cycle paths and other asphalt surfaces. It works on the principle of heating asphalt mixtures using microwave technology, which ensures deep heating of the repaired area without degrading the asphalt mixture. The result is high strength and long service life of the repaired area. Thanks to this principle, road repairs can be carried out all year round, including in winter. Other advantages of FUTTEC microwave technology include speed, flexibility, efficiency and savings in costs and human resources, environmental friendliness, health safety and transparency (during the repair, a protocol is created, which is a warranty certificate for the repair).
29 Ottobre - 16:00/17:00 | SALA 4
Organizzato da: MESSAPICA INERTI Srl - CHIRULLI GROUP
Strade in salita: sfide e visioni di un’azienda in un settore in evoluzione.
In un settore in cambiamento, tra normative più stringenti, obiettivi di sostenibilità e innovazioni tecnologiche, raccontiamo come affrontare le difficoltà trasformandole in una direzione concreta. Puntiamo su un’organizzazione chiara, sul valore delle persone e sull’innovazione nei materiali e nei processi per garantire qualità e controllo.
Dalle sfide quotidiane – tempi, costi, competenze – alla costruzione di un metodo condiviso lungo tutta la filiera, basato su collaborazione e risultati misurabili, per rendere i cantieri più affidabili e favorire una crescita solida nel tempo.
Il valore dell’apertura
La prima giornata definisce la traiettoria operativa di Asphaltica World 2025: un’Agorà che mette a sistema politiche, norme tecniche e ricerca; workshop che portano sul campo tecnologie e metodi per manutenzione, efficienza e qualità. Il risultato atteso è una filiera più coesa, capace di applicare la sostenibilità come standard di pratica — dalla progettazione alla posa, fino alla manutenzione programmata — con ricadute concrete su durabilità, sicurezza e valore per i territori.