Bari, Fiera del Levante – 30 ottobre 2025

Midday | Agorà SITEB – Intelligenza Artificiale e Infrastrutture Stradali (12:00–14:00, SALA 2) 

Negli ultimi anni l’Intelligenza Artificiale è uscita dai laboratori per entrare in impianti, capitolati e cantieri: non è più una suggestione, ma un set di strumenti che cambia come progettiamo, realizziamo e manuteniamo le infrastrutture. Con sensoristica, dati e algoritmi possiamo prevedere il degrado, ottimizzare in tempo reale stesa e compattazione, misurare consumi e impatti e aumentare la sicurezza con piattaforme di smart road. Per questo, nella seconda giornata di Asphaltica World, l’IA è al centro: la domanda non è più «se» adottarla, ma «come» industrializzarla lungo tutta la filiera.

Perché è il baricentro del Day 2
L’Agorà SITEB è pensata per fare un passo oltre le demo tecnologiche: mettere l’IA al servizio dell’uomo e della rete con casi d’uso, metriche e standard pronti per capitolati e cantieri. A guidare il confronto è Stefano Ravaioli, Direttore Generale SITEB, che imposta un doppio binario: prima la visione human-centric (sicurezza, etica, responsabilità), poi la messa a terra industriale (processi, impianti, cantiere, monitoraggio). I saluti di Alessandro Pesaresi (Presidente SITEB) e Leonardo Damiani (Direttore DICATECH – Politecnico di Bari) ancorano l’incontro al rapporto tra filiera e accademia, premessa per scalare l’innovazione.

Relatori e traiettorie: chi porta cosa

OLTRE L’ALGORITMO – IA al servizio dell’uomo

  • Enrico Al Mureden (Università di Bologna)Strade intelligenti e sicurezza sostenibile: quadro giuridico-tecnico e principi di safety by design.
  • Maurizio Crispino (PIARC, Presidente TC 4.1 Pavimentazioni)IA nella gestione delle pavimentazioni stradali e aeroportuali: modelli previsionali, prioritizzazione degli interventi, KPI prestazionali.
  • Massimo Losa (Università di Pisa)Algoritmi per l’analisi della sicurezza: correlazioni tra dati reali, rischio e scelte progettuali.
  • Vittorio Ranieri (Politecnico di Bari)Strade, ADAS e veicoli intelligenti: ecosistemi V2X, scenari ADAS e impatti su asset management.

INDUSTRIALIZZAZIONE DELL’IA – Dalla prova al processo

  • Matteo Ujka & Remo Andreozzi (Gruppo Api – IP)Applicazioni ai processi di produzione del bitume: controllo di qualità data-driven, efficienza energetica, riduzione scarti.
  • Roberto Berardi (Comitato Tecnico SITEB)Impianti e macchine di stesa: monitoraggio prestazionale in real time, tracciabilità dei parametri di posa.
  • Raffaella Donghi (Sangalli SpA)Gestione di cantiere data-driven: workflow digitali, integrazione sensori-mezzi-supply chain.
  • Michele Mori (Sina SpA)Sistemi avanzati di monitoraggio: gemelli digitali e manutenzione predittiva per pavimentazioni e infrastrutture.

Obiettivo dell’Agorà
Mostrare come IA, sensoristica e connettività trasformano le strade in piattaforme intelligenti, abilitando servizi, safety misurabile e gestione efficiente in scenari di veicoli connessi, guida autonoma e smart cities.

Mattina | Tecnologie abilitanti (10:00–12:00)

10:00–11:00

SALA 3 – ACO Spa
Gestione delle acque meteoriche per infrastrutture sicure: strategie integrate di drenaggio e trattamento in strade, autostrade, ponti e gallerie, con casi (Autodromo di Monza, gallerie liguri, SS 613, SS 16, asfalto drenante).

SALA 4 – ITERCHIMICA Spa
Tecnologie anti‑ageing: rallentare l’invecchiamento del bitume per ridurre sgranamenti, fessurazioni e buche, prolungando la vita utile e gli standard di sicurezza.

SALA 5 – JOHN DEERE – WIRTGEN GROUP
Digitalizzazione dei processi operativi: integrazione WPT (Paving & Compacting) nel John Deere Operations Center. Cantieri connessi con dati in tempo reale su produttività, energia e impatto ambientale.

11:00–12:00

SALA 5 – DYNAPAC – FAYAT GROUP
Spray Paver PROTAC SD2500CS: evidenze sperimentali sull’efficacia della mano d’attacco rispetto alla tecnica tradizionale.

SALA 4 – MARINI Spa
Il cuore sostenibile dell’impianto: riciclo fino al 70% con un solo tamburo. Efficienza, minori consumi/emissioni, layout compatto e massima flessibilità produttiva.

SALA 3 – ENILIVE Spa
Evoluzione dei leganti e circolarità: additivi avanzati per massimizzare il RAP, recupero di bitume/aggregati e miscele ad alte prestazioni in logica di economia circolare.

Midday | Agorà SITEB – Intelligenza Artificiale e Infrastrutture Stradali (12:00–14:00, SALA 2)

Moderatore: Stefano Ravaioli (Direttore Generale SITEB)
Saluti: Alessandro Pesaresi (Presidente SITEB), Leonardo Damiani (Direttore DICATECH – Politecnico di Bari)

OLTRE L’ALGORITMO – IA al servizio dell’uomo

  • Enrico Al Mureden (Università di Bologna): Strade intelligenti e sicurezza sostenibile
  • Maurizio Crispino (PIARC, TC 4.1 Pavimentazioni): IA nella gestione delle pavimentazioni stradali e aeroportuali
  • Massimo Losa (Università di Pisa): Algoritmi per l’analisi della sicurezza stradale
  • Vittorio Ranieri (Politecnico di Bari): Strade, ADAS e veicoli intelligenti

INDUSTRIALIZZAZIONE DELL’IA

  • Matteo Ujka, Remo Andreozzi (Gruppo Api–IP): IA nei processi del bitume
  • Roberto Berardi (Comitato Tecnico SITEB): Impianti e macchine di stesa, monitoraggio prestazionale
  • Raffaella Donghi (Sangalli SpA): Gestione di cantiere data‑driven
  • Michele Mori (Sina SpA): Sistemi avanzati di monitoraggio delle pavimentazioni

Obiettivo: mostrare come IA, sensoristica e connettività trasformano le strade in piattaforme intelligenti, abilitando servizi, safety e gestione efficiente in scenari di veicoli connessi, guida autonoma e smart cities.

Pomeriggio | Casi d’uso, capitolati, robotica e riciclo (14:00–17:00)

14:00–15:00

SALA 3 – GRUPPO CANCELLOTTI
La sicurezza stradale Made in Italy: barriere in calcestruzzo, integrazione progettazione‑produzione‑installazione, case history e risultati.

SALA 4 – SUPERBETON Spa
I CAM prima dei CAM: pratiche sostenibili ante litteram (materiali riciclati, ottimizzazione miscele, CO₂), anticipando prescrizioni oggi cogenti.

SALA 5 – RODECO – PMS Pavement Management Systems
Robotica 3D + IA: RODECO‑GUIMU Robot con visione 3D e GPR 3D. Analisi automatica, collegamento difetti superficiali/strutturali, rilievi 3D ad alta precisione e database per il ciclo di vita.

15:00–16:00

SALA 5 – MAPEI Spa
Solid by design – pavimentazioni ibride: Grouted Macadam, sinergia asfalto + calcestruzzo per carichi statici; metodologia, vantaggi e scenari d’impiego.

SALA 4 – CAMS Srl
Ciclo green dell’asfalto: macchine mobili e sistemi su slitte per economia circolare, efficienza, digitalizzazione e coerenza con Transizione 5.0.

SALA 3 – SINA Spa
Capitolati e CAM: adeguamento del Gruppo ASTM ai criteri CAM per progettazione, realizzazione e controllo; novità e caso pratico.

16:00–17:00

SALA 3 – TUBOSIDER Spa
60 anni di innovazione per la sicurezza: barriere (Ing. Gambarino) e condotte in lamiera ondulata (Ing. Quaglia), EPD, CAM e case history.

SALA 4 – SGR Tutto Cantiere
Eco Friendly Crushing System: impianto innovativo per disgregazione/separazione materiali; performance e vantaggi in chiave CAM Strade.

SALA 5 – ABICert
Nuovo decreto CAM Strade (11/09/2025): cosa cambia per impianti, certificazione materiali e competenze (RUP, progettisti, DL, cantiere); obblighi per stazioni appaltanti e operatori; End of Waste.

Perché il Day 2 è decisivo

  • Dalla ricerca alla produzione: l’IA esce dai laboratori per entrare in impianti, cantieri e capitolati.
  • Dati come asset operativo: tracciabilità, gemelli digitali, manutenzione predittiva, sicurezza misurabile.
  • Circolarità che scala: riciclo elevato, anti‑ageing, additivi avanzati e processi efficienti riducono emissioni e costi di ciclo di vita.
  • Allineamento normativo: CAM e certificazioni diventano leva di competitività e qualità per tutta la filiera.

Informazioni utili (30 ottobre)

10:00–11:00: ACO (S3) • ITERCHIMICA (S4) • JOHN DEERE–WIRTGEN (S5)

11:00–12:00: DYNAPAC (S5) • MARINI (S4) • ENILIVE (S3)

12:00–14:00: Agorà SITEB – Intelligenza Artificiale e Infrastrutture Stradali (S2)

14:00–15:00: CANCELLOTTI (S3) • SUPERBETON (S4) • RODECO–PMS (S5)

15:00–16:00: MAPEI (S5) • CAMS (S4) • SINA (S3)

16:00–17:00: TUBOSIDER (S3) • SGR Tutto Cantiere (S4) • ABICert (S5)