Bari, 30 ottobre 2025

affluenza giorno 2
L’affluenza continua a crescere giorno dopo giorno: la filiera stradale risponde compatta e partecipe, confermando il forte interesse per le nuove frontiere dell’innovazione applicata alle infrastrutture. Gli associati SITEB e gli operatori del settore stanno partecipando in modo numeroso e attivo ai dibattiti, ai workshop e agli incontri tecnici di Asphaltica World 2025, rendendo la manifestazione un vero punto di riferimento per il confronto e la condivisione di esperienze.

Dopo l’ottimo avvio della prima giornata, la seconda giornata ha registrato un’ulteriore crescita di pubblico e un nuovo “tutto esaurito” nei seminari e negli spazi dedicati ai workshop. Al centro dei lavori, l’Agorà SITEB ha ospitato un panel di altissimo livello dedicato a uno dei temi più attuali e strategici per il futuro del settore: l’intelligenza artificiale applicata alle infrastrutture stradali.

Un confronto che ha mostrato come l’AI non sia più solo una prospettiva tecnologica, ma una realtà capace di trasformare processi, strumenti e modelli gestionali, aprendo nuove opportunità per la mobilità sostenibile e intelligente.


Oltre l’algoritmo: l’AI al servizio dell’uomo

Moderata dalla giornalista Marina Capocelli, la prima parte dell’incontro – “Oltre l’algoritmo, l’intelligenza artificiale al servizio dell’uomo” – ha riunito contributi accademici e scientifici di grande rilievo:

  • Prof. Enrico Al Mureden (Università di Bologna) ha esplorato il legame tra strade intelligenti e sicurezza sostenibile;
  • Prof. Maurizio Crispino (PIARC, Presidente TC 4.1) ha illustrato l’uso dell’IA nella gestione delle pavimentazioni stradali e aeroportuali;
  • Prof. Massimo Losa (Università di Pisa) ha presentato applicazioni di algoritmi per l’analisi della sicurezza stradale;
  • Prof. Vittorio Ranieri (Politecnico di Bari) ha affrontato il tema delle interazioni tra strade, sistemi ADAS e veicoli intelligenti.

Un dibattito che ha evidenziato il valore dell’intelligenza artificiale come strumento di supporto all’uomo, capace di rendere la mobilità più sicura, efficiente e sostenibile.


Industrializzazione dell’IA: dalle teorie alle applicazioni

La seconda parte dell’Agorà, dedicata all’industrializzazione dell’intelligenza artificiale, ha messo in luce le applicazioni già concrete nei processi produttivi e nei cantieri.

  • Alessia Gentiluomo e Remo Andreozzi (Gruppo Api-IP) hanno illustrato l’uso dell’AI nella produzione del bitume;
  • Roberto Berardi (Comitato tecnico SITEB) e Raffaella Donghi (Direttivo SITEB) hanno approfondito le tecnologie per la gestione degli impianti di produzione e delle macchine di stesa;
  • Enea Sogno (SINA) ha presentato i sistemi avanzati di monitoraggio delle pavimentazioni a supporto della gestione dei cantieri.

La sessione ha evidenziato come la vera sfida oggi sia passare dalla fase sperimentale all’industrializzazione dell’AI, portando innovazione tangibile nei processi quotidiani dell’intera filiera stradale.


Un messaggio chiaro per la filiera

Con l’Agorà SITEB dedicata all’intelligenza artificiale, la seconda giornata di Asphaltica World 2025 ha dimostrato che l’AI è già parte integrante del futuro delle infrastrutture stradali. Non solo come innovazione tecnologica, ma come strumento concreto per migliorare sicurezza, sostenibilità ed efficienza.

Un messaggio chiaro e condiviso da tutti gli attori del settore: la collaborazione tra istituzioni, imprese e mondo accademico è la chiave per accelerare la trasformazione digitale e sostenibile della mobilità.

Asphaltica World conferma così, edizione dopo edizione, il proprio ruolo di osservatorio privilegiato sulle evoluzioni del settore stradale, in un clima di confronto costruttivo e di forte partecipazione della filiera.