Dal 29 al 31 ottobre 2025, alla Nuova Fiera del Levante (Bari), Asphaltica World mette al centro sostenibilità, sicurezza e digitalizzazione delle infrastrutture. SITEB – Strade Italiane e Bitumi guida il dibattito con due Agorà e un Think Talk che riuniscono accademia, istituzioni e industria per passare dalle idee alle soluzioni operative.


1) Agorà SITEB — Infrastrutture stradali sostenibili e durevoli

Mercoledì 29 ottobre | 14:00–16:00 | Sala 2, Centro Congressi

Questa sessione affronta le leve che rendono le opere più resilienti, efficienti e circolari: criteri CAM, PNRR, decarbonizzazione dei processi, aggiornamento normativo e trasferimento tecnologico. Focus su come progettazione, materiali e gestione del ciclo di vita possano ridurre impatti ambientali e costi di manutenzione, migliorando la qualità del servizio al cittadino.

Moderazione

  • Marina Capocelli (Caporedattrice “Rassegna del bitume”)

Saluti istituzionali

  • Alessandro Pesaresi (Presidente SITEB)
  • Gaetano Frulli (Presidente Nuova Fiera del Levante)
  • Umberto Fratino (Rettore Politecnico di Bari)

Interventi

  • Edo Ronchi (Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile)
  • Andrea Ferrante (Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici; Univ. Roma Tre)
  • Carlo Zaghi (MASE – Direzione Sostenibilità)
  • Andrea Graziani (Università Politecnica delle Marche)
  • Orazio Baglieri (Politecnico di Torino; PIARC TF 4.5)
  • Emanuele Toraldo (Politecnico di Milano; Presidente UNI CT 012)

Tavola rotonda – Operatori del cambiamento

  • Andrea Minutolo (Legambiente)
  • Vittorio Ranieri (Politecnico di Bari)
  • Andrea Fanelli (CDP – Cassa Depositi e Prestiti)
  • Roberto Giuseppe Rossi (ANCE – Bari e BAT)
  • Angelica Bonacchi (AISCAT)
  • Francesco Caporaso (ANAS SpA)

Perché non perderla

  • Cornice strategica su CAM, PNRR e innovazione normativa
  • Best practice per la decarbonizzazione e la durabilità
  • Dialogo verticale filiera–istituzioni–accademia

📎 Scarica il programma in PDF


2) Agorà SITEB — Intelligenza artificiale e infrastrutture stradali

Giovedì 30 ottobre | 12:00–14:00 | Sala 2, Centro Congressi

L’IA entra nei cantieri, nei centri di controllo e nelle pavimentazioni. Il panel mostra come dati, sensori e algoritmi abilitino manutenzione predittiva, sicurezza attiva, tracciabilità dei processi e nuove efficienze industriali lungo tutta la catena del valore.

Moderazione

  • Stefano Ravaioli (Direttore Generale SITEB)

Saluti istituzionali

  • Alessandro Pesaresi (Presidente SITEB)
  • Leonardo Damiani (Direttore DICATECh, Politecnico di Bari)

Oltre l’algoritmo: IA al servizio dell’uomo

  • Enrico Al Mureden (Università di Bologna) — Strade intelligenti e sicurezza sostenibile
  • Maurizio Crispino (PIARC, Presidente TC 4.1) — IA per la gestione delle pavimentazioni
  • Massimo Losa (Università di Pisa) — Algoritmi per l’analisi della sicurezza stradale
  • Vittorio Ranieri (Politecnico di Bari) — ADAS e veicoli intelligenti

Industrializzazione dell’IA

  • Matteo Ujka & Remo Andreozzi (Gruppo Api – IP) — Applicazioni ai processi di produzione del bitume
  • Roberto Berardi (Comitato Tecnico SITEB) — Impianti e macchine di stesa data-driven
  • Raffaella Donghi (Sangalli SpA) — Gestione di un cantiere stradale con tecnologie avanzate
  • Michele Mori (Sina SpA) — Monitoraggio evoluto delle pavimentazioni

Valore per i partecipanti

  • Casi reali di manutenzione predittiva e digital twin
  • Integrazione sensoristica–connettività–analytics
  • Approccio “from lab to field” per scalare l’IA nei processi

📎 Scarica il programma in PDF


3) THINK TALK — La Sicurezza Circolare: norme, formazione, progetto, sostenibilità, innovazione, futuro

Venerdì 31 ottobre | 12:00–13:00 | Sala 5, Centro Congressi
A cura di SITEB e VISION Journal

Un format dinamico che concepisce la safety come criterio guida: la sicurezza genera valore quando si connette a norme, formazione, progettazione, sostenibilità e innovazione lungo (e oltre) la filiera. Dalle barriere alla segnaletica, dalle gallerie alle smart road, l’obiettivo è condividere principi operativi e metriche di impatto.

Moderazione

  • Fabrizio Apostolo (Direttore VISION Journal)

Ospiti

  • Raffaella Grecco (ANAS – Gruppo FS Italiane)
  • Davide Masera (CEO, Masera Engineering Group)
  • Marzia Malavisi (Movyon – Gruppo Autostrade per l’Italia)
  • Enrico Bonizzoli (Beyond, esperto segnaletica & sicurezza)
  • Marco Capsoni (Direttore Tecnico SITEB)

Takeaway per i professionisti

  • Metriche condivise per progetto, esercizio e manutenzione
  • Modelli formativi e standard a supporto delle decisioni
  • Verso ecosistemi di smart safety interoperabili

📎 Scarica il programma in PDF


Informazioni utili & registrazione

Asphaltica World Bari 2025
29–31 ottobre 2025
Orari: Mer 29: 14–18 | Gio 30: 9–18 | Ven 31: 9–14
Sede: Nuova Fiera del Levante, Ingresso Agricoltura – Centro Congressi, Pad. 110

🎟️ Registrati e ottieni il tuo pass gratuito


Espositori & workshop

Tra i protagonisti: ENILIVE, AMMANN, MARINI, WIRTGEN, ITERCHIMICA, MAPEI, CAMS, BOMAG, DYNAPAC, DULEVO, PAVER, CANCELLOTTI, TUBOSIDER, SINA, e molti altri.
Numerosi workshop sono organizzati dagli espositori.

[Programma completo Workshop & Convegni]  | [Elenco aziende espositrici