Perché avete scelto di essere presenti ad Asphaltica World?
Il nostro motto è “Close to our Customers”, non potevamo che essere presenti ad un evento così importante. La nostra partecipazione alla manifestazione è per noi un’occasione per stare vicini alle imprese del Sud Italia, che confidiamo saranno presenti numerose.
Da azienda leader di mercato, intendiamo portare ad Asphaltica World il nostro contributo in termini di conoscenze ed esperienza, oltre naturalmente all’offerta di prodotti, tecnologie e servizi avanzati al mercato.
Ad Asphaltica World avremo il piacere di tenere due Workshops dedicati a tematiche di grande attualità e rilevanza per il settore:
- la nuova generazione di bruciatori Benninghoven, che utilizza fino a quattro diversi combustibili;
- la piattaforma telematica Operations Center, che centralizza la gestione e il monitoraggio di macchinari e cantieri, ottimizzandone l'efficienza e la produttività.
Questa edizione si terrà a Bari, centro economico nevralgico del Sud Italia. Come valutate questa scelta?
Abbiamo accolto molto positivamente la scelta del capoluogo pugliese come sede della manifestazione.
La Puglia, così come la Campania, è il motore del Sud Italia: basti pensare agli investimenti infrastrutturali messi in campo dal PNRR negli ultimi anni e, da ultimo, anche alla tratta dell’alta velocità della linea ferroviaria che vede proprio Bari come focus dei lavori, destinata a migliorare la connessione del resto d’Italia con questo territorio.
Già da tempo affianchiamo numerose imprese stradali del Mezzogiorno e Asphaltica World costituirà per noi una preziosa opportunità per poterle incontrare.
La sicurezza sarà uno dei temi guida di Asphaltica World 2025. Come interpretate e contribuite a questo valore?
La sicurezza è ormai da anni il mantra di tutte le aziende del nostro settore.
Il WIRTGEN GROUP, grazie a investimenti costanti nell’innovazione, continua a compiere progressi significativi in questo campo, supportato da tecnologie che già oggi permettono di ridurre sensibilmente le manovre più rischiose per l’operatore e, di conseguenza, il rischio di incidenti sul lavoro. Al contempo, la tecnologia a bordo delle nostre macchine consente agli operatori di disporre di tutta una serie di informazioni che rendono più sicura l’attività lavorativa quotidiana.
La sicurezza oggi si sposa sempre più spesso con i concetti di sostenibilità e digitalizzazione: la nostra attenzione si concentra da un lato sulle tecnologie di azionamento per le singole macchine e, dall’altro, sui nostri Production Systems. Queste sono le leve che ci permettono di fare progredire la sostenibilità. Con il termine di tecnologie di azionamento indichiamo l’efficienza degli azionamenti delle macchine, i sistemi di assistenza alla guida per l’operatore, i carburanti alternativi e il funzionamento delle macchine senza emissioni. I nostri sistemi di produzione sono delle speciali soluzioni di processo e comprendono la combinazione ottimale delle diverse macchine. Un fattore centrale in questo campo è rappresentato dal riutilizzo delle risorse e, quindi, dal minore impiego di materiali nuovi. Il riciclaggio è infatti un elemento centrale dell’economia circolare. “Doing more with less”, altro motto del Gruppo, significa proprio ottenere dei risultati migliori con un minore impiego di risorse umane e materiali.