Cosa rappresenta per voi la partecipazione ad Asphaltica World?

Esporre ad Asphaltica World è un’occasione importante per approfondire le nostre relazioni con clienti, fornitori e concorrenti, ritrovare “vecchie conoscenze” ed incontrare nuove realtà nel nostro campo lavorativo.

Ci darà inoltre la possibilità di condividere il nostro know-how e presentare le nostre nuove tecnologie nell’ambito delle indagini ad alto rendimento e manutenzione programmata delle pavimentazioni stradali ed aeroportuali.

Quanto conta a vostro avviso la corretta comunicazione del settore?

Come in ogni ambito, la corretta comunicazione del settore agevola tutti i fruitori dei servizi connessi alle infrastrutture stradali ed aeroportuali e rende più semplice il lavoro dei gestori e di chi opera per mantenerle più efficienti.

Fornisce inoltre un vantaggio competitivo alla nostra azienda, ne aumenta l’efficienza, apre le porte a nuovi mercati e crea valore aggiunto sia a noi che ai nostri clienti.

Tutto ciò fermo restando il costante impegno nel definire obiettivi chiari, sviluppare strategie di implementazione e nel contempo investire nella ricerca e sviluppo.

L’innovazione tecnologica sarà uno dei temi guida di Asphaltica World 2025. Cosa significa per voi e come la valorizzate?

L’innovazione è l’elemento cardine della nostra attività che ci permette di migliorare costantemente il nostro lavoro ed i servizi forniti ai clienti in termini di efficienza sicurezza e rapporto qualità-prezzo.

In quest’ottica abbiamo intrapreso una fruttuosa collaborazione con la GUIMU, società cinese leader a livello mondiale, che produce sistemi automatici robotizzati supportati dall’Intelligenza Artificiale per il rilievo delle pavimentazioni stradali ed aeroportuali.

Come dimostrano le nostre recenti applicazioni in ambito internazionale, questa tecnologia permette di effettuare un’ispezione accurata dello stato di conservazione delle pavimentazioni, fornendo dati scientifici per la valutazione sia dei difetti superficiali sia di quelli interni, strutturali e nascosti, che possono essere identificati con informazioni chiave (tipo di difetto, gravità, area interessata, posizione).

I dati raccolti dal RODECO-GUIMU Robot vengono elaborati dal software di gestione digitale delle pavimentazioni GM-DAS, una piattaforma di elaborazione dati one-stop; i dati vengono poi caricati su GM-DAS ed elaborati tramite tecnologia di riconoscimento automatico.

Il sistema permette di generare la visualizzazione in 3D della superficie e della struttura interna, fornendo così risultati più intuitivi per tutti i diversi utenti, che contengono dati GIS e di immagine (inclusi aree, lastre, caratteristiche della pavimentazione, tipologie di pavimentazione, ecc.), nonché i dati strutturali della pavimentazione (difetti superficiali e strutturali interni).

SI crea così un data base digitale per la gestione dell’intero ciclo di vita delle pavimentazioni stradali ed aeroportuali permettendo al team operativo (progettazione, manutenzione, qualità, etc.) di monitorare le diverse fasi di costruzione e di ripristino delle pavimentazioni, di pianificare in modo ottimale gli interventi di sistemazione dei difetti e di ottenere un feedback in tempo reale nelle aree più critiche di ispezione.