Con quali aspettative sarete presenti ad Asphaltica World?
Partecipiamo ad Asphaltica World con grande entusiasmo e aspettative concrete, certi che rappresenti un appuntamento imprescindibile per chi opera nel nostro settore, un momento di incontro e confronto tra tutti gli stakeholder della filiera.
Per noi Asphaltica World è un’occasione preziosa di aggiornamento e scambio di opinioni. I workshop e i momenti formativi previsti durante l’evento permettono infatti di approfondire le ultime normative, come ad esempio il Decreto CAM Strade, le tendenze del settore e le più recenti tecnologie, stimolando un dialogo costruttivo tra i partecipanti.
Un altro aspetto per noi importante è contribuire attivamente alla discussione su temi chiave come il prolungamento della vita utile delle pavimentazioni, il miglioramento della sicurezza stradale, la riduzione dell’impatto ambientale e la sostenibilità delle infrastrutture. Siamo convinti che Asphaltica World sia il luogo ideale per mettere a fattor comune esperienze, conoscenze e idee in grado di generare innovazione e crescita per tutto il settore.
Siteb ha un ruolo fondamentale nel riuscire a coniugare tutte le parti coinvolte in un confronto sempre più accurato.
Quali prodotti e contenuti porterete in fiera?
Il tema del nostro stand sarà la multi-riciclabilità, un concetto che sintetizza l’impegno verso soluzioni innovative, sostenibili e ad alte prestazioni. Porteremo alcuni dei nostri prodotti caratterizzati da multifunzionalità e in grado di rispondere alle esigenze di un settore sempre più orientato al rispetto dell’ambiente e all’efficienza.
In particolare Iterwarm RAP, la nostra nuova linea che combina proprietà di warm mixes e rigenerante per miscele contenenti alte percentuali di RAP e prodotte a tiepido. Questa soluzione coniuga, in un solo prodotto, i vantaggi dei materiali per asfalti tiepidi, con l’azione rigenerante, consentendo un’ottimizzazione dei processi di produzione.
Presenteremo anche CHS Antiageing, l’antiossidante che contribuisce ad allungare la vita utile delle pavimentazioni, rallentando il processo ossidativo del bitume.
Il minore invecchiamento consente di diminuire i cicli manutentivi riducendo così le emissioni di CO2 e generando vantaggi ambientali ed economici significativi.
Infine Gipave®, il nostro supermodificante polimerico composto da grafene, additivi specifici e plastiche dure provenienti da un processo brevettato di riciclo. Questo prodotto migliora sensibilmente le proprietà meccaniche dei conglomerati bituminosi, riduce le deformazioni e incrementa la resistenza alla fatica dovuta ai carichi ripetuti. Grazie a queste caratteristiche, consente di ottenere pavimentazioni con una vita utile significativamente superiore rispetto sia alle tradizionali tecnologie.
In sintesi, porteremo soluzioni che uniscono sostenibilità, innovazione tecnologica e benefici concreti per la durabilità delle infrastrutture stradali. Tutte le nostre tecnologie sono progettate non solo per migliorare le prestazioni delle pavimentazioni, ma anche per essere facilmente recuperate e reimpiegate a fine vita.
La sostenibilità ambientale sarà uno dei temi guida di Asphaltica World 2025. Cosa significa per voi essere sostenibili?
In Iterchimica, la sostenibilità non si limita a sviluppare prodotti singolarmente green, ma si traduce in una strategia più ampia: innovare in modo sostenibile significa progettare soluzioni che rendano più sostenibile l’intero ciclo di vita delle pavimentazioni stradali.
Questo approccio parte già dalla fase di ricerca e sviluppo, attraverso la progettazione di additivi e tecnologie che permettano di diminuire le temperature di produzione, ridurre le emissioni di CO₂, aumentare il contenuto di materiali riciclati e allungare la durata delle infrastrutture. In questo modo, il beneficio non riguarda solo il prodotto in sé, ma si estende a tutta la filiera, generando risparmi energetici, minori consumi di materie prime vergini e riduzione dei costi di manutenzione.
Infine, sostenibilità significa impegno costante verso l’innovazione, con la consapevolezza che ogni nuova soluzione sviluppata può avere un impatto positivo e concreto sul territorio, sulla sicurezza stradale e sulla qualità della vita delle persone. Il confronto è per noi un elemento imprescindibile: collaboriamo con tutti gli stakeholder della nostra filiera perché crediamo che solo attraverso un dialogo globale sia possibile sviluppare soluzioni realmente efficaci, applicabili, riciclabili e sostenibili.