Cosa rappresenta per voi la partecipazione ad Asphaltica World?
Per la PAM partecipare ad ASPHALTICA WORD rappresenta un momento di scambio ed interazione di idee con gli altri partecipanti che, proprio come noi, stanno in questo momento formando i progetti ed il futuro per un nuovo modo di “fare strada”. Inoltre, i momenti di incontro con i visitatori saranno un momento di presentazione reciproca, oltreché di confronto. La PAM si aspetta di condividere insieme alle altre aziende del mercato delle infrastrutture nuove idee, nuovi modi di creare impresa e soprattutto una visione di lungo raggio tenendo conto le tematiche della sostenibilità che dovranno essere la conditio sine qua non delle nostre sfide giornaliere. La PAM porterà con sé la sua nuova visione di “fare asfalto”, l’utilizzo di materiali di scarto e la maggior durabilità delle opere stradali, oltre al suo entusiasmo.
Quanto conta a vostro avviso la corretta comunicazione del settore?
Interagire e comunicare con gli altri attori del settore stradale è la base per poter stimolare nuove visioni sostenibili ed a lungo raggio. La PAM comunica da sempre con liberi professionisti, enti appaltanti ed aziende del suo settore per sensibilizzare l’attenzione verso i prodotti di scarto del settore stradale, le nuove tecnologie che producono prodotti e mezzi che abbattono i costi e la manodopera e soprattutto la ferma convinzione che solo condividendo le idee si può creare un progresso. La PAM, grazie al supporto della Regione Puglia e dell’Università di Salerno, ha già da tempo creato una nuova miscela bituminosa che prevede un riutilizzo di materiali di scarto come il PFU, ovvero il polverino di gomma, materiale di scarto delle gomme delle auto. Il polverino di gomma è tra i primi materiali della “Green Economy” nell’industria della gomma per ottenere l’obbiettivo di recupero di elementi, per creare prestazioni migliorate rispetto ai bitumi convenzionali, ma, soprattutto, perché in grado di ridurre il rumore generato dal passaggio dei veicoli. La PAM conferma tutto ciò affinché venga condivisa e comunicata ciò che “noi” facciamo, il nostro settore, le nostre sfide, tutte le nostre scelte che sono all’ordine del giorno.
L’innovazione tecnologica sarà uno dei temi guida di Asphaltica World 2025.
Cosa significa per voi e come la valorizzate?
Accogliere le nuove tecnologie significa circondarsi di spunti e visioni per un futuro. “L'innovazione distingue i leader dai follower; chi non innova non è più leader”: prendendo spunto da questa celebre frase, la PAM cerca quotidianamente di trasformarsi aprendosi alle nuove sfide lanciate dai miglioramenti tecnologici. Sapere valorizzare questi strumenti permette, nel nostro campo, maggiore controllo, precisione ai massimi livelli e, naturalmente, una maggiore qualità da offrire a tutti gli stakeholder disponibili. Non ultimo da parte dell’azienda, il recente acquisto nella storica sede di Lucera (FG) di un nuovissimo impianto di conglomerato di tipo discontinuo, che permette di poter portare ancora più offerta a tutti i clienti, mantenendo intatta, se non aumentata, la qualità di sempre.
03
OTT