Con quali aspettative sarete presenti ad Asphaltica World?

La scelta di partecipare alla manifestazione è legata a più fattori. Superbeton, assieme alle aziende consociate del Gruppo Grigolin, è il maggior produttore di conglomerati bituminosi in Italia e non può mancare ad appuntamenti importati di confronto, aggiornamento e upgrade del settore stradale, settore che è di fronte a veloci evoluzioni normative e tecnologiche. La manifestazione barese è caratterizzata proprio da un’impronta strettamente convegnistica, da un forum, che consente un confronto significativo sullo stato dell’arte e sulle prospettive che si stanno delineando per i prossimi anni. Essere presenti in Puglia è anche un segnale importante di attenzione rivolto alla realtà pugliese e a tutto il mercato del Sud e in prospettiva del Mediterraneo. Propria questa attenzione rafforza il significato delle recenti acquisizioni che il Gruppo Grigolin ha eseguito, al Sud ed in Puglia in particolare, nel comparto della produzione di calci e di prodotti per l’edilizia tradizionale. La calce, oltre a essere un materiale principe nell’edilizia tradizionale, ha un impiego rilevante nelle costruzioni stradali, essendo utilizzato nelle tecniche di stabilizzazione e miglioramento geotecnico dei terreni, nonché come filler nei conglomerati bituminosi. La presenza ad Asphaltica World assume quindi anche una valenza di proposizione tecnica e commerciale verso il territorio che ci ospita e all’interno del quale si vuole operare, offrendo proposte, sinergie ed esperienze che solo un grande gruppo diversificato detiene in oltre 60 anni di esperienze produttive e di forniture in importanti opere infrastrutturali.

Quali prodotti e contenuti porterete in fiera?

Nel convegno che adiamo a proporre parleremo dei CAM, i criteri ambientali minimi nel settore stradale, prima della loro entrata in vigore avvenuta il dicembre scorso. Molto semplicemente porteremo esempi di applicazione dei criteri CAM e delle tecnologie che permettono la loro applicazione, così come sono stati realizzati, nella nostra esperienza, nel corso degli ultimi 20 anni, producendo vari tipi di conglomerati e soluzioni nuove e alternative nelle pavimentazioni stradali. Molto spesso i materiali prodotti si collocano all’interno di pacchetti di pavimentazione che abbiamo contribuito a progettare

o che siamo stati chiamati a realizzare. Pur avendo i siti produttivi concentrati nel Nordest italiano, siamo fornitori delle principali stazioni appaltanti italiane del settore infrastrutturale e in questo modo abbiamo potuto maturare importanti Know-how che hanno anticipato tecnologie e criteri, oggi inseriti nel decreto CAM. Vale per tutti l’utilizzo di aggregati artificiali che, da produzioni di nicchia autostradali, abbiamo proposto e introdotto nella rete ordinaria, ancora nel 2004.

Dalle nostre esperienze maturate nel tempo, i CAM rappresentano l’applicazione sistemica, la messa a terra, di tecniche, tecnologie e modalità operative che sono note e che pratichiamo da anni, in alcuni casi da oltre due decenni. Con questo vogliamo comunicare che il recepimento tecnologico dei CAM, è un qualcosa di già sperimentato, con successo, in più di un’occasione. La nuova cornice normativa fornisce l’opportunità di mettere a regime tecnologie già note, esperienze fatte, assecondandole con lo sviluppo di nuove vesti certificative.

 

La sostenibilità ambientale sarà uno dei temi guida di Asphaltica World 2025. Cosa significa per voi essere sostenibili?

Il termine è entrato sistematicamente nell’uso comune, spesso senza approfondire il significato. Quando si usa si pensa automaticamente ai temi ambientali. Quindi si pensa a tutto ciò che riguarda il riciclo, il riuso, la riduzione del consumo di risorse non rinnovabili, la produzione di energia pulita, la riduzione degli sprechi, la gestione del ciclo dei rifiuti, e via ad elencare. Tutte cose che continuiamo ad aumentare.

Ci si dimentica che l’ambiente è una delle tre “gambe” dello sgabello delle sostenibilità. Le altre due sono l’aspetto sociale e l’aspetto economico. Ciascuna “gamba” non funziona se contemporaneamente non funzionano anche le altre.

Ci piace pensare che la sostenibilità sia sinonimo di aziende economicamente sane, riconosciute affidabili dalla propria clientela, attente a soddisfare le richieste ambientali, preservando il valore sociale delle persone che prestano il loro lavoro e rispettando le comunità con cui quotidianamente entrano in contatto.