Con quali aspettative sarete presenti ad Asphaltica World?

La nostra partecipazione ad Asphaltica rappresenta un momento di grande importanza strategica e di confronto con tutti gli operatori del settore delle pavimentazioni bituminose. Le aspettative sono quelle di consolidare il ruolo di Mapei come partner affidabile e innovativo per chi si occupa di infrastrutture stradali, proponendo soluzioni tecniche avanzate, concrete e applicabili, in grado di rispondere alle nuove sfide che questo mercato presenta. È fondamentale per noi mostrare come i prodotti della linea pavimentazioni bituminose siano il frutto di un investimento costante in innovazione e sostenibilità, fattori imprescindibili per garantire durata, sicurezza e rispetto ambientale delle strade. Asphaltica è anche l’occasione per raccogliere feedback preziosi, comprendere le esigenze emergenti e creare relazioni durature, oltre che rinnovare la nostra stretta collaborazione con clienti e partner in progetti di alta qualità.

Quali prodotti e contenuti porterete in fiera?

In fiera porteremo la gamma completa della nostra linea pavimentazioni bituminose, focalizzata su soluzioni tecniche avanzate e sostenibili. Porteremo il nostro know-how in prodotti specifici per la realizzazione e manutenzione di strade e autostrade, anche con utilizzo importante di materiali di recupero, sempre più richiesti nel settore. Tra i protagonisti, ci saranno prodotti che migliorano la durabilità e la resistenza delle pavimentazioni, aumentando il ciclo di vita delle infrastrutture. Inoltre, presenteremo soluzioni per il rinforzo e la protezione del manto stradale, con speciali additivi e tecnologie innovative sviluppate in anni di ricerca.

La sostenibilità ambientale sarà uno dei temi guida di Asphaltica World 2025. Cosa significa per voi essere sostenibili?

Per Mapei la sostenibilità non è solo un termine di moda, ma un impegno concreto e quotidiano che permea ogni fase del nostro lavoro. Essere sostenibili significa sviluppare prodotti e processi che riducono drasticamente l’impatto ambientale, con un occhio attento alla riduzione delle emissioni, al recupero dei materiali e all’ottimizzazione delle risorse. Nel settore delle pavimentazioni bituminose, ciò si traduce nell’utilizzo sempre più consistente di materiali rigenerati, nella ricerca di leganti innovativi e meno energivori, e nell’adozione di tecnologie che aumentano la durabilità delle strade, limitando così i costi di manutenzione e il consumo di nuove materie prime. La nostra linea nasce per risolvere problemi reali dei clienti, ma sempre con la premessa che lo sviluppo di autostrade e infrastrutture deve integrarsi con la tutela ambientale, con soluzioni che garantiscano sicurezza e funzionalità a lungo termine. Per noi, la sostenibilità è la strada indispensabile per costruire il futuro delle infrastrutture, e continueremo a investire in innovazione per migliorarla costantemente.