Perché avete scelto di essere presenti ad Asphaltica World?

Abbiamo deciso di partecipare ad Asphaltica World 2025 perché, già dalla nostra esperienza del 2024 a Bologna, abbiamo constatato come la manifestazione rappresenti un punto d’incontro privilegiato per imprese, committenti e professionisti che operano non solo nel settore delle pavimentazioni stradali, ma nell’intero mondo delle infrastrutture. Ciò che ci ha colpito è la capacità di Asphaltica di offrire una visione a 360 gradi, affrontando temi oggi centrali come la sicurezza e la sostenibilità. Per noi è un’occasione strategica per presentare le nostre soluzioni in calcestruzzo armato, confrontarci con i principali stakeholder e condividere il nostro contributo nello sviluppo di infrastrutture sempre più sicure, durevoli ed efficienti.

Questa edizione si terrà a Bari, centro economico nevralgico del Sud Italia. Come valutate questa scelta?

La scelta di Bari come sede di Asphaltica World 2025 ha per noi un significato particolare. Il Sud Italia è un territorio con grandi prospettive di sviluppo e importanti investimenti in campo infrastrutturale, ed è fondamentale essere presenti e vicini alle realtà locali che vi operano. Bari, per posizione geografica e ruolo strategico, rappresenta un crocevia naturale tra Mediterraneo ed Europa, un punto di snodo per la mobilità e i collegamenti futuri. Portare qui una manifestazione di respiro nazionale è un segnale di attenzione verso un’area che può giocare un ruolo decisivo per la sicurezza stradale e la crescita del Paese. La Puglia, in particolare, è per noi un territorio caro: da diversi anni siamo impegnati a contribuire con i nostri prodotti allo sviluppo delle infrastrutture locali, collaborando con aziende del territorio per la produzione dei nostri manufatti. Per la nostra azienda questa edizione sarà quindi un’occasione speciale per consolidare la presenza nel Mezzogiorno e rafforzare il dialogo diretto con partner, enti e operatori locali.

 

La sicurezza sarà uno dei temi guida di Asphaltica World 2025. Come interpretate e contribuite a questo valore?

Per Cancellotti la sicurezza è il cuore del nostro core business, incentrato da sempre sullo sviluppo e sulla produzione di barriere di sicurezza stradali in calcestruzzo. Ci sentiamo pionieri in questo ambito: da anni investiamo in ricerca, progettazione e innovazione per garantire soluzioni capaci di ridurre l’impatto degli incidenti e salvaguardare vite umane. Le nostre barriere sono sviluppate e testate secondo i più elevati standard europei, con l’obiettivo di offrire la massima protezione e affidabilità. Ma la sicurezza, per noi, non si limita al prodotto: è un pensiero che ci guida ogni giorno, spingendoci a migliorare materiali, processi produttivi e approcci sostenibili. Crediamo inoltre che per avere un impatto concreto sulla sicurezza si debba lavorare sulla cultura di tutti i soggetti coinvolti: non basta costruire infrastrutture performanti, è fondamentale sensibilizzare operatori e comunità. Asphaltica World rappresenta per noi il contesto ideale per riaffermare questo impegno e per portare avanti, insieme agli altri attori del settore, una visione di mobilità realmente più sicura.