Con quali aspettative sarete presenti ad Asphaltica World?

Asphaltica World è sempre riuscita nello scopo che si prefigge e cioè quello di essere un appuntamento molto importante per quanti desiderano aggiornarsi sulle novità nel settore delle infrastrutture viarie e dell’asfalto, contribuire al dibattito su temi cruciali e per quanti desiderano presentare i risultati di proprie sperimentazioni su materiali, innovazioni tecnologiche, soluzioni per la sicurezza e per l’ambiente.

Enilive è la società di Eni impegnata nelle attività di bioraffinazione, commercializzazione e distribuzione di tutti i vettori energetici, tra cui i biocarburanti come l’HVO in purezza, il diesel al 100% da materie prime rinnovabili. Inoltre, Enilive offre una vasta gamma di servizi per la mobilità anche attraverso la rete delle sue circa 5.300 stazioni di servizio in Europa.

Enilive è anche protagonista nella produzione e commercializzazione di bitumi. L’appuntamento di Asphaltica World 2025 è per noi di Enilive una vetrina per presentare il risultato delle attività di sviluppo di un nuovo prodotto dedicato al riciclo del granulato d’asfalto oltre che per mostrare come l’uso dell’HVO nei trasporti rappresenti una soluzione già disponibile nella direzione della decarbonizzazione.


Quali prodotti e contenuti porterete in fiera?

L’obiettivo principale è presentare il nuovo prodotto Enilive Regebit+, rigenerante polifunzionale per il riciclo delle pavimentazioni stradali, con il quale la gamma dei prodotti Enilive per il settore si estende agli additivi per bitumi. Si tratta di un pacchetto di additivi avanzato, sviluppato dalla nostra ricerca, basato sulla conoscenza approfondita del prodotto bitume e del suo invecchiamento durante la sua vita utile. Il pacchetto di additivi ha la funzione

di rigenerare le quote di conglomerato bituminoso utilizzate e di agevolare l’adesione con i materiali vergini. Regebit+ è formulato per massimizzare le percentuali di conglomerato esausto da riutilizzare nella produzione di conglomerati a caldo e a tiepido, fino al 40%, favorendo il recupero del bitume e degli aggregati derivanti dalla rimozione dei vecchi manti stradali.


L’economia circolare è tra i pilastri della strategia di Enilive per rendere progressivamente più sostenibili i nostri prodotti e servizi. Con Enilive Regebit+, intendiamo contribuire direttamente alla circolarità del settore stradale. Nonostante bitume e asfalto siano materiali altamente riciclabili, occorre utilizzare additivi specifici per colmare la perdita di prestazioni derivante dall’uso di materiali esausti. In questo modo si garantisce che il conglomerato ottenuto con materiale riciclato abbia prestazioni analoghe a quelle di manufatti realizzati con sole materie prime vergini.

Nell’ambito di un percorso di transizione energetica, inoltre, pensiamo che il settore dell’asfalto possa essere sicuramente interessato anche al biocarburante HVO, che è idoneo a contribuire da subito ad una riduzione delle emissioni di gas climalteranti per i settori dei trasporti definiti “hard to abate”, come la mobilità pesante, l’aviazione e il trasporto marittimo, e anche per gruppi elettrogeni che utilizzano motori diesel.


La sostenibilità ambientale sarà uno dei temi guida di Asphaltica World 2025. Cosa significa per voi essere sostenibili?

L'industria dell'asfalto, a livello nazionale ed europeo, considera prioritario aumentare le percentuali di recupero di fresato nelle nuove miscele di asfalto: questa pratica, grazie al riutilizzo del bitume e degli aggregati, comporta benefici economici ed un minor impatto ambientale. Anche la legislazione supporta il settore verso la massima attuazione di questo esempio di economia circolare. Nel corso degli anni tecnologie sempre più innovative sono state adottate nella produzione di conglomerati, che oggi sono attentamente progettati per avere successo anche nella fase del loro utilizzo e garantire un riciclo continuo.

Nell’ambito della strategia di Enilive, i principi di economia circolare trovano applicazione sia nelle filiere operative sia nello sviluppo di nuove soluzioni progressivamente sempre più sostenibili per innovare i propri processi produttivi

ed anche quelli dei propri clienti, come è appunto il caso della produzione di conglomerati bituminosi ad alte prestazioni e con alti quantitativi di granulato di conglomerato esausto e favorire un uso più consapevole delle risorse disponibili, in linea con la priorità dell’industria dell’asfalto, quindi intendiamo contribuire allo sviluppo di soluzioni che puntino a rendere il settore progressivamente più sostenibile.