Bari, 31 ottobre 2025

Dopo tre giorni di confronto su innovazione, sostenibilità e intelligenza artificiale, la manifestazione si è chiusa nel segno della sicurezza stradale, tema cardine del think talk “La Sicurezza Circolare”, ideato da SITEB e VISION Journal.
Un incontro partecipato e ricco di contenuti, che ha ribadito come la road safety rappresenti non solo un obiettivo tecnico, ma un valore condiviso lungo tutta la filiera delle infrastrutture stradali.
Diffondere nuova sicurezza: la visione della filiera
La sicurezza come criterio guida e, insieme, come obiettivo comune. Su questo asse si è sviluppato il think talk, che ha messo a confronto le esperienze di gestori, progettisti e innovatori in un dialogo aperto e trasversale.
Speaker:
- Raffaella Grecco, Responsabile Sicurezza Stradale – Direzione Servizi alla Produzione, Anas S.p.A.
- Marzia Malavisi, Head of Design & Structural Monitoring, Movyon – Gruppo Autostrade per l’Italia
- Davide Masera, CEO, Masera Engineering Group
- Enrico Bonizzoli, Beyond – consulenza/formazione su segnaletica e sicurezza stradale
- Marco Capsoni, Direttore Tecnico, SITEB
Modera: Fabrizio Apostolo, Direttore, VISION Journal
Temi centrali: norme, formazione, progetto, sostenibilità, innovazione, futuro — le parole chiave di una “sicurezza circolare” che unisce competenze, responsabilità e visione.
Esperienze, casi scuola e priorità operative
Sono stati presentati casi studio e buone pratiche legate a ponti, viadotti, gallerie, smart road, barriere di sicurezza, segnaletica e pavimentazioni.
Dalla discussione è emersa l’esigenza di trasformare le evidenze tecniche in priorità e accelerazioni operative da sottoporre ai decisori pubblici, con al centro la tutela delle comunità e la resilienza delle infrastrutture.
Messaggio condiviso: la sicurezza è un percorso corale che richiede visione, responsabilità e collaborazione tra istituzioni, gestori, imprese, università e associazioni.
Una chiusura nel segno della collaborazione
Con “La Sicurezza Circolare”, Asphaltica World 2025 ha chiuso tre giornate di confronto di alto profilo, confermandosi osservatorio privilegiato sulle evoluzioni del settore stradale.
Una filiera compatta e sempre più orientata a sostenibilità, innovazione e sicurezza proietta ora il settore verso le prossime sfide della mobilità del futuro.