Perché avete scelto di essere presenti ad Asphaltica World?

Abbiamo scelto di partecipare ad Asphaltica World perché rappresenta un luogo d’eccellenza per il confronto e la condivisione di soluzioni innovative nel settore delle infrastrutture stradali. Per Tubosider, ricerca e sviluppo sono da sempre valori portanti: abbiamo costruito la nostra storia investendo costantemente in nuove tecnologie, materiali avanzati e sistemi all’avanguardia per garantire prestazioni superiori, sicurezza e sostenibilità ambientale. In sessant’anni di attività non ci siamo mai fermati, ma abbiamo puntato a interpretare e anticipare le esigenze di un mercato in continua trasformazione, sviluppando prodotti capaci di rispondere alle sfide più ambiziose.

Partecipare quest’anno assume per noi un significato ancora più speciale, perché celebriamo il sessantesimo anniversario della nostra fondazione: un traguardo che conferma la validità della nostra visione orientata all’innovazione. Ogni tappa della nostra storia è stata caratterizzata dalla volontà di migliorare, di collaborare con università ed enti di ricerca e di investire su soluzioni che coniugassero affidabilità, performance e attenzione all’ambiente.

Asphaltica World è la cornice ideale per presentare i risultati dei nostri ultimi progetti di ricerca e per dialogare con i protagonisti del settore, cogliendo nuovi stimoli che possano tradursi in ulteriori passi avanti. Essere presenti significa per noi rafforzare il nostro ruolo di punto di riferimento per soluzioni tecniche e sostenibili, guardando al futuro con entusiasmo e determinazione, nella consapevolezza che la crescita nasce proprio dalla continua ricerca di nuove idee e tecnologie.

 

Questa edizione si terrà a Bari, centro economico nevralgico del Sud Italia. Come valutate questa scelta?

Bari si è affermata come punto nevralgico che va ben oltre i confini della dimensione regionale, assumendo un ruolo strategico di primo piano sul piano economico, logistico e culturale, sia in Italia che a livello internazionale. La città rappresenta per la nostra realtà una sede privilegiata da cui sostenere il rafforzamento della leadership nel mercato nazionale ed europeo, offrendo un contesto ideale per ampliare la rete commerciale e, al tempo stesso, consolidare collaborazioni di valore con partner affidabili. Un esempio significativo è rappresentato dalla recente partnership strategica avviata con Maccaferri, che testimonia la volontà di costruire sinergie durature e orientate all’innovazione.

Il nostro percorso di crescita e sviluppo si fonda sull’arricchimento costante della proposta tecnologica e sulla ricerca continua di soluzioni in grado di migliorare l’efficienza dei processi produttivi, le prestazioni dei prodotti e i servizi connessi. Questo approccio ci consente di guardare con decisione all’espansione sui mercati internazionali, privilegiando la creazione di nuove relazioni e lo scambio di esperienze qualificate nei settori più dinamici e in rapida evoluzione. L’obiettivo è consolidare la nostra posizione come interlocutore di riferimento a livello globale per infrastrutture orientate alla sicurezza, alla resilienza e alla sostenibilità ambientale.

In questo scenario, la partecipazione a questa edizione di Asphaltica World assume un valore strategico, costituendo un’importante occasione per presentare le nostre competenze, rafforzare la nostra visibilità e condividere con il settore le direttrici che guideranno la crescita nei prossimi anni.

 

La sicurezza sarà uno dei temi guida di Asphaltica World 2025. Come interpretate e contribuite a questo valore?

La sicurezza stradale è da sempre il criterio fondamentale che guida ogni nostra scelta e progettazione. In un contesto in cui le infrastrutture diventano via via più complesse, il mercato richiede sistemi di protezione passiva dalle prestazioni elevate, in grado di rispondere a normative stringenti e adattarsi nel contempo a condizioni di posa sempre differenti. Le esigenze principali riguardano l’affidabilità nel contenere varie tipologie di veicoli e la versatilità di installazione, sia su rilevati sia su cordoli in cemento armato.

Per affrontare queste sfide investiamo costantemente in tecnologie e risorse innovative, adottando ad esempio strumenti avanzati di simulazione dinamica

agli elementi finiti (FEM). Grazie a tali metodologie è possibile riprodurre scenari d’urto realistici e valutare il comportamento delle barriere in funzione delle caratteristiche del veicolo, della velocità e delle particolari condizioni dell’opera.

Negli ultimi anni abbiamo ampliato il nostro portafoglio di barriere di sicurezza stradali metalliche con soluzioni che rispondono a esigenze specifiche: barriere certificate su arginelli di scarsa consistenza, dispositivi salva motociclisti (DSM) pensati per ridurre la gravità delle lesioni in caso di caduta dei motociclisti, oltre a una nuova linea di barriere in acciaio autopassivante tipo Cor-Ten. Quest’ultima soluzione coniuga resistenza strutturale, valore estetico e attenzione alla sostenibilità, grazie a un materiale che praticamente annulla la manutenzione ordinaria e garantisce pertanto maggiore durabilità.

Rendere più sicura la strada resta quindi la priorità assoluta di Tubosider, un impegno costante che si concretizza nello sviluppo di prodotti affidabili, prestazionali, sostenibili e coerenti con le esigenze attuali e future delle infrastrutture stradali.