Perché avete scelto di essere presenti ad Asphaltica World?
Dopo il positivo debutto ad Asphaltica 2024, la nostra partecipazione ad Asphaltica World 2025 rappresenta la naturale prosecuzione di un percorso di dialogo e confronto con il mondo delle infrastrutture e della sicurezza stradale. Abbiamo scelto di esserci perché riteniamo che questa manifestazione sia oggi uno degli appuntamenti più rilevanti per il settore a livello nazionale, capace di riunire in un unico luogo i principali attori della filiera: dai progettisti agli enti pubblici, dalle imprese di costruzione ai gestori stradali.
La nostra presenza vuole testimoniare l’impegno concreto di SMA Road Safety nel proporre soluzioni all’avanguardia che uniscono alte prestazioni, sostenibilità ambientale e attenzione all’estetica, senza mai perdere di vista l’obiettivo primario: salvare vite umane.
Sarà per noi l’occasione per presentare le tecnologie più recenti e per rafforzare il confronto su temi centrali come l’efficacia reale dei dispositivi di ritenuta, la selezione consapevole delle barriere e il ruolo chiave della manutenzione predittiva.
Asphaltica World rappresenta anche un’opportunità per affermare una visione più ampia della sicurezza stradale, che non si limiti alla conformità normativa, ma guardi all’effettiva capacità di proteggere utenti e infrastrutture in uno scenario sempre più complesso. Partecipare significa contribuire attivamente a questa evoluzione, con soluzioni concrete, competenze specialistiche e una filiera produttiva interamente italiana, ma proiettata verso il mondo.
Questa edizione si terrà a Bari, centro economico nevralgico del Sud Italia. Come valutate questa scelta?
Riteniamo la scelta di Bari strategica e altamente significativa. Portare un evento di respiro nazionale e internazionale nel capoluogo pugliese significa valorizzare concretamente il ruolo del Sud Italia nello sviluppo infrastrutturale e nella promozione della cultura della sicurezza stradale. Un segnale importante che riconosce la centralità di questi territori nei processi di trasformazione e ammodernamento del Paese.
Il Mezzogiorno rappresenta oggi una sfida complessa, ma anche una straordinaria opportunità: molte aree necessitano di interventi strutturali, manutenzione programmata e l’adozione di soluzioni tecnologiche in grado di ridurre drasticamente le conseguenze degli incidenti stradali. Portare Asphaltica World a Bari significa accendere un faro su queste esigenze, creando un’occasione concreta di confronto tra istituzioni, operatori economici e realtà produttive.
Per SMA Road Safety, essere presenti in questa cornice equivale a ribadire la nostra volontà di contribuire attivamente al miglioramento delle infrastrutture meridionali, mettendo a disposizione tecnologie avanzate, sistemi intelligenti di monitoraggio e dispositivi di ritenuta progettati per garantire alte prestazioni in qualsiasi contesto, anche nei più complessi.
Asphaltica World 2025 sarà anche un’occasione per rafforzare relazioni esistenti e aprire nuovi canali di collaborazione con amministrazioni locali, enti gestori e imprese del territorio, nella convinzione che solo attraverso il dialogo e l’innovazione condivisa si possa realizzare una vera evoluzione della mobilità e della sicurezza stradale, da Nord a Sud.
La sicurezza sarà uno dei temi guida di Asphaltica World 2025. Come interpretate e contribuite a questo valore?
Per SMA Road Safety, la sicurezza non è solo un obiettivo da perseguire, ma la missione che guida ogni fase del nostro lavoro. Progettiamo e realizziamo dispositivi di ritenuta con un unico scopo: salvare vite. Ogni prodotto è sviluppato per garantire massima capacità di contenimento, prestazioni elevate anche nel tempo e un ingombro ridotto, per rendere le infrastrutture più sicure, senza comprometterne la funzionalità.
Crediamo in una sicurezza misurabile e trasparente, basata su test reali, dati affidabili e innovazione continua. In questa visione si inserisce ATLAS, il nostro sistema di pesatura dinamica per il rilevamento dei sovraccarichi veicolari, in grado di supportare la manutenzione predittiva e prevenire incidenti causati da mezzi non conformi. Ma non è l’unico. Gli attenuatori d’urto, come LEONIDAS, AVATAR, TAURUS, rappresentano soluzioni di ultima generazione, progettate per assorbire l’energia dell’impatto e proteggere efficacemente gli occupanti del veicolo in caso di urto.
Tra i nostri dispositivi più avanzati c’è anche STARGATE, il varco amovibile che consente aperture rapide e sicure in caso di emergenza, e GERONIMO, il sistema di monitoraggio intelligente che rileva e registra in tempo reale ogni impatto, fornendo dati fondamentali per la gestione della rete.
A fianco della tecnologia, portiamo avanti un forte impegno culturale, con il progetto #stopstradekiller e attività formative rivolte a tecnici, progettisti e decisori pubblici.
Per noi, contribuire alla sicurezza significa superare la logica del semplice rispetto normativo: significa anticipare i bisogni, innovare responsabilmente e costruire infrastrutture che proteggano davvero, oggi e domani.